Afterglow: la mostra diffusa di Marinella Senatore a Londra con la...
Moltitudine e individualità del corpo in movimento: il nostro racconto di "Afterglow", la mostra di Marinella Senatore, aperta da una parata fino a Battersea Power Station
L’emozione che ci guida: intervista inedita con Letizia Battaglia
«Concludo la mia vita con un po’ di tristezza, ma sono felice. Anche se ho avuto, credimi, tanti tanti problemi, posso dirmi stupidamente contenta»: le ultime parole inedite di Letizia Battaglia, affidate all'artista Concetta Modica
Il rischio che unisce le comunità: Elena Mazzi al PAV di...
Elena Mazzi porta al PAV - Parco Arte Vivente di Torino parte del suo percorso di ricerca sulle comunità, che siano quelle scientifiche o quelle del territorio, in dialogo sulla base del rischio
Un weekend a Forlì, per IPERCORPO 2022: istruzioni per trattare l’aria
Anche quest'anno la città di Forlì ha ospitato il festival internazionale di arti dal vivo "Ipercorpo", con una ricca programmazione tra teatro, danza, musica arte e circo: ve la raccontiamo
Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli...
Due personaggi opposti, Manzoni e Cavandoli, uniti dall’elemento più essenziale dell’arte, che hanno dato vita a esperienze caratterizzate da un'analoga carica innovativa
Dopo Clapis e Jago, l’arte sacra torna a vestire la tecnologia
La nuova opera dell'artista visuale Giulio Marchetti rielabora una delle colonne portanti dell'arte italiana, la Pietà di Michelangelo, attraverso gli occhi (o meglio, il visore) della tecnologia di ultima generazione
Gastone Biggi, Trilogia – PoliArt Contemporary
Per Biggi la pittura è un momento della mente che si riabitua a se stessa, e la sua opera pittorica è un esercizio liberante, una pulitura, un riprincipiare dell’armonia
Mattia Pajè, Fuori Terra – Alchemilla Palazzo Vizzani
Nei paesaggi visionari "Fuori Terra" di Mattia Pajè lo spettatore si relaziona con un agglomerato di amuleti, cartonati e sculture, restando libero di tracciare connessioni e significati
“Dak’Art” 2022, focus totale sull’Africa e sulla diaspora
Una biennale immensa in una città faticosa, diventata però il luogo nevralgico dove cercare – nella moltitudine di proposte – nuovi talenti africani e della diaspora, in un momento di particolare interesse di istituzioni e di mercato per la produzione artistica del continente nero