Da Tricase a Torino, un albero speciale alla Fondazione Sandretto
L’albero si inscrive nella ritrattistica: centrale la sua immagine e la possibilità dello spettatore di immergersi al suo interno e nella sua storia. Alla Fondazione Sandretto il progetto di Flatform
Land Art: Star Axis, opera dell’artista Charles Ross, completata dopo 50...
Alla scoperta di Star Axis, il progetto di land art nel deserto del New Mexico, che ha tenuto impegnato l'artista Charles Ross per più di 50 anni
Studio Berlin: il Berghain riapre ma per una grande mostra d’arte...
Da settembre potrebbe essere un po’ più facile entrare al Berghain: basta comprare i biglietti per Studio Berlin, grande mostra con Olafur Eliasson, Anne Imhof e Tacita Dean
Perdersi nel Narcissus Garden di Yayoi Kusama: l’installazione fa tappa in...
Continua il magic moment di Yayoi Kusama che, dopo le mostre in giro per il mondo, presenta una nuova versione di Narcissus Garden negli spazi del Momentary, in Arkansas
L’Arte Concreta a due passi dalla Costa Azzurra: alla scoperta dell’EAC
Un museo d’arte contemporanea in un castello medievale della Provenza: tour nella collezione dell’EAC – Espace de l’Art Concret di Mouans-Sartoux
Caro amico ti scrivo. Ecco le cartoline dell’arte per l’estate
Riscopriamo il fascino discreto di spedire cartoline alle persone care, con un tocco d'arte. Qui tutte le iniziative dell'estate, dal MACRO a Treccani Arte.
Biennale di Belgrado: i curatori rispondono a Petrit Halilaj, la lettera...
Dopo il ritiro dell'opera di Petrit Halilaj dalla Biennale di Belgrado perché omessa la nazionalità kosovara, i curatori Andrea Baccin e Ilaria Marotta rispondono all'artista con una lettera aperta
I produttori di silenzio di Pereto
Straperetana torna grazie alla Galleria Monitor con la curatela di Saverio Verini e la collaborazione dell’artista Matteo Fato, nello splendido borgo di Pereto, dove arrivano i "Produttori di Silenzio"
L’Arsenale di Amalfi riapre con la danza macabra di William Kentridge
L'Arsenale di Amalfi, luogo storico per l'arte contemporanea e legato alla figura di Marcello Rumma, riapre con More Sweetly Play the Dance, la danza macabra di William Kentridge