BURRIRAVENNAORO, antico e contemporaneo dialogano al MAR di Ravenna
In occasione dell’ottava edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, presenta BURRIRAVENNAORO
Rosa Carne, il realismo esistenziale di Narcisa Monni alla Galleria Eugenia...
Un racconto intimo e profondo di una vita che abbiamo lasciato indietro: alla Galleria Eugenia Delfini di Roma, la prima mostra personale di Narcisa Monni
Gruppo 70. A Firenze una guerriglia verbo-visiva
Collage, fotografie, materiali d’archivio e filmati degli artisti promotori del Gruppo 70 sono esposti da Frittelli Arte Contemporanea fino al 19 Gennaio 2024 in occasione della mostra “Gruppo 70. Una guerriglia verbo-visiva”, cura di Raffaella Perna
Peter Blake, l’umanità al centro: la mostra alla Galleria Mucciaccia, Roma
Tra i Preraffaelliti e la Pop Art, l’originale, multiforme, ludica linea di Peter Blake: alla Galleria Mucciaccia di Roma, in mostra le opere dell’artista inglese. Che rimette al centro l’uomo, al di là delle definizioni
Spaces as Places as Stages: Enrico Castellani, Jannis Kounellis e Chiara...
Fino al 20 dicembre, a Milano, l’ottavo e ultimo capitolo della serie MY30YEARS – Coherency in Diversity, ideata da Lóránd Hegyi per la Galleria Fumagalli, rivisita le sfide e le prospettive estetiche materializzate nel lavoro di Castellani, Kounellis e Lecca
Realtà e sogno di Thomas Huber, alla Kromya Gallery di Lugano
Lugano, l’eclettica città svizzera che guarda alla nostra Penisola, si anima d’arte contemporanea: nella ricca offerta culturale, spicca la mostra di Thomas Huber da Kromya Art Gallery
Il senso dell’identità, oggi: sei artisti in mostra alla Galleria Hub/Art...
Che cosa significa parlare di identità, oggi? Negli spazi della Galleria Hub/Art di Milano, la mostra collettiva Threads of Identity tenta di rispondere alla domanda
Via della Sapienza. La personale di Fiorella Rizzo nel Complesso di...
La ricerca di Fiorella Rizzo trova casa all’interno del Complesso di S. Ivo alla Sapienza, a Roma, per una mostra che dà forma e sostanza al concetto e al processo del sapere
Alphonse Mucha torna a Firenze
Fino al 7 aprile 2024 la mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau” occupa gli spazi del Museo degli Innocenti incantando il pubblico con la sensualità delle donne della Belle Époque e con la raffinatezza di pattern, fiori, panneggi e nastri che rendono iconiche le opere dell’artista ceco