L’arte di raccontare l’arte in TV: intervista a Costantino D’Orazio
Critico, conduttore e saggista, Costantino D'Orazio ci parla di AR Frammenti d’Arte, rubrica culturale di Rainews24, e della sua attività di divulgatore per il piccolo schermo
Addio a Franco Calarota, storico gallerista di Bologna, instancabile globetrotter
È morto a Bologna, colpito da un malore improvviso, Franco Calarota: negli anni '70 fondò la Galleria d’Arte Maggiore, diventando un punto di riferimento per i più grandi artisti italiani e internazionali
Lo stato del museo: intervista a Francesco Stocchi
Il museo, oltre i confini e i ruoli: parla Francesco Stocchi, curatore di arte moderna e contemporanea al Boijmans Van Beuningen di Rotterdam
Addio a Rosa Panaro, morta a 87 anni la scultrice e...
Instancabile sperimentatrice delle energie dei materiali, sia industriali che naturali, la scultrice Rosa Panaro, originaria di Caserta, è stata sempre impegnata in un'arte dai forti risvolti sociali e politici
Marcel Proust revival: a Parigi è un gran successo!
Il Musée Carnavalet, da poco riaperto dopo anni di restauro, ha inaugurato una mostra sull’autore della "Recherche", Marcel Proust. Ed è boom
Addio a Marino Golinelli. Muore l’impreditore dell’Opificio bolognese, a 101 anni
Appassionato collezionista, lauretosi in Farmacia nel 1943, Marino Golinelli aveva creato la sua fondazione dedicata alla contaminazione tra le arti e la scienza nel 1988
Addio a Dan Graham, uno dei maggiori artisti concettuali. Aveva 79...
Maestro dell'arte concettuale, acuto osservatore del rapporto tra mente e spazio, Dan Graham è morto a 79 anni. Dalla fine degli anni Sessanta si occupava dell’architettura come spazio relazionale
Addio a Carmen Herrera, rigorosamente fedele alla linea dell’Arte Astratta
Considerata oggi tra le figure centrali dell’Astrattismo e del Minimalismo ma a lungo tenuta ai margini del sistema ufficiale dell’arte, Carmen Herrera è morta oggi, a 106 anni
Morto John Wesley, innovatore della pittura, tra Pop Art e Surrealismo
Morto a 94 anni, nella sua casa di Manhattan, John Wesley è stato un innovatore del linguaggio della pittura: accostato controvoglia alla Pop Art e al Surrealismo, preferiva la libertà