Galleria Nazionale dell'Umbria
Galleria Nazionale dell'Umbria

Architettura

«Il profondo desiderio di fondere e sintetizzare piuttosto che di spazzare via ha caratterizzato il lavoro di Demas Nwoko per oltre cinquant’anni» ha dichiarato Lesley Lokko, curatrice della 18esima Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia
Biblioteca Mabic, Maranello

Bellezza e patrimonio #5: quattro biblioteche d’architettura contemporanea da scoprire in...

La nostra rubrica dedicata al patrimonio culturale italiano ritorna con una serie sulle biblioteche: ecco quattro esempi che hanno interpretato il linguaggio dell’architettura contemporanea
Labics - Palazzo dei Diamanti photo © Marco Cappelletti, courtesy Labics

Rinascimento contemporaneo: Palazzo dei Diamanti di Ferrara riapre al pubblico con...

Simbolo del Rinascimento e icona di Ferrara, Palazzo dei Diamanti riapre al pubblico, dopo il progetto di restauro e valorizzazione firmato da Labics. Si parte con una mostra sul Rinascimento ferrarese a cura di Sgarbi
Angelo Mangiarotti

La consacrazione del designer Angelo Mangiarotti, in mostra alla Triennale di...

Una mostra sul rapporto tra Mangiarotti e la città di Milano. Del designer, architetto e scultore sono esposti i pezzi più iconici, dall'orologio Secticon alla sedia 59, passando per la lampada Lesbo, con la “sorella” Saffo
piattaforma architettura contemporanea

La mappa dell’architettura contemporanea: online la nuova piattaforma del MiC

È attiva e in continuo ampliamento la nuova piattaforma del MiC - Ministero della Cultura per il censimento delle architetture Italiane, dal 1945 a oggi

Il progetto di Cino Zucchi vince il concorso per la Cavallerizza...

Spazi di lavoro modulari, laboratori, showroom: con il progetto di Cino Zucchi Architetti, la Cavallerizza Reale diventa il nuovo hub culturale e sostenibile di Torino

Bellezza e patrimonio #4: cinque chiese da visitare in Italia durante...

Quarto appuntamento della nostra rubrica dedicata alla bellezza e al patrimonio: ecco cinque chiese da visitare in Italia, da nord a sud

Lo Studio OMA per il rinnovato Museo Egizio di Torino, che...

È l’acclamato studio OMA di Rotterdam a vincere il concorso internazionale per la progettazione della nuova corte interna del Museo Egizio di Torino: 12 milioni per i lavori, che termineranno a ottobre 2024

Nuova nomina al MAXXI di Roma: Lorenza Baroncelli diventa Direttore del...

Dopo gli anni di direzione artistica alla Triennale di Milano, l'architetto e curatrice italiana prende le redini del museo capitolino del contemporaneo. La sua rappresenta la prima nomina (e sicuramente non l'ultima) dall'insediamento del neo Presidente Alessandro Giuli

Addio a Balkrishna Doshi, morto il più importante architetto indiano

Vincitore del Pritzker Prize, il Nobel dell’architettura, Balkrishna Doshi è morto oggi, a 95 anni. Conosciuto per i suoi progetti ad alto impatto sociale in India, la sua missione era dare una casa a tutti

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.