Categorie: around

fino al 17.II.2008 | Lucien Clergue | Vienna, KunstHausWien

di - 25 Gennaio 2008
È una biografia esemplare quella del francese Lucien Clergue (Arles, 1934), il quale ebbe fin da giovanissimo una fascinazione per il mezzo fotografico. Già da allora vi si dedicò con molta lucidità, rifiutando vincoli editoriali. La selezione di immagini -circa duecento- di questa retrospettiva, comprendente fasi significative della sua carriera, illustra come il filo conduttore del suo lavoro, pur nella varietà dei temi, non sia mutato nel metodo e neppure nella sostanza. Ciò che gli è sempre interessato è uno sguardo “penetrante” sul mondo, sulla natura, una naturalità dove non può non essere inclusa la figura umana, o una traccia della sua presenza. Esempi? Di una corrida fotografa le ombre lunghe dei protagonisti, come forma poetica di una drammaturgia antica. Anche se, certo, nell’arena sa cogliere con estrema efficacia anche i momenti esaltanti o tremendi dell’azione.
Il lavoro fotografico di Clergue, espresso in gran parte in bianco e nero, è in verità concettualmente orientato a indagare l’archetipo, come l’eros e la tauromachia. Le sue immagini prelevano dal mondo frammenti di spazio o di tempo come portati emblematici di una natura originaria, che è simultaneamente armonia e caos. È un principio costante e fondante. Dopo un manierismo giovanile alla Picasso -i due erano amici- emerge un artista autonomo e maturo. Le immagini di un paludoso paesaggio della Camargue, caratterizzato da una spettrale vegetazione in quasi decomposizione, offrono in sostanza l’aspro manifesto di una natura che fatalmente è quello che è. Nella serie dei nudi in ambiente naturalistico, corpi femminili inquadrati solo parzialmente e in atteggiamenti prevalentemente statici, Clergue mette in evidenza come entrambi, ambiente e carnalità, godano delle stesse proprietà ancestrali.
Come metodo di lavoro, Clergue mette in posa oggetti trovati o cercati, crea mescolanze affidandosi a suggestioni e allusioni. Infine, nei lavori più recenti, questa pratica diviene principio estetico applicato alle arti. Qui, passato all’uso del colore, l’artista sperimenta effetti di sovrapposizione di figure in cui una presenza umana traspare come in dissolvenza su particolari pittorici tratti da opere di maestri della storia dell’arte. Innesto, disturbo e, al tempo stesso, contaminazione che conferisce una nuova attrattiva, comunque sempre inerente a una forte tensione tragica. In effetti, allontanatosi dall’habitat naturalistico, aveva già mostrato interesse per una ricerca “da laboratorio”, che aveva dato luogo a una personale rivoluzione modernista, come in Nu zébré (1997), in cui l’artista lascia che un corpo femminile sia percorso e disvelato da una sensuale proiezione di luci e ombre.

Ma, tagliando dall’inquadratura il volto quale identità individuale, la nudità finisce per alludere a un archetipo di bellezza ibrida, come incarnazione esplicita di un codice che rimette in circolo le mitologie delle origini.

articoli correlati
Clergue al Museo Ken Damy di Brescia
link correlati
Clergue, autobiografia
Clergue, una selezione fotografica

franco veremondi
mostra visitata il 27 novembre 2007


dal 18 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008
Lucien Clergue – Der Dichter mit der Kamera. Eine Retrospektive
KunstHausWien
Untere Weissgerberstrsse, 13 (zona Radetzky Platz) – 1030 Vienna
Orario: tutti i giorni ore 10-19
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo disponibile, € 29
Info: tel. +43 17120495; fax +43 1712 0496; info@kunsthauswien.com; www.kunsthauswien.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27