Categorie: around

fino al 22.III.2009 | Byzantium 330-1453 | London, Royal Academy

di - 16 Dicembre 2008
Nel XVIII secolo lo storico inglese Edward Gibbon liquidò le vicende dell’Impero bizantino come un periodo di decadenza morale e intrighi politici. Lo stesso aggettivo “bizantino” è nel tempo divenuto sinonimo di tortuosa complessità.
Schiacciata tra gli splendori del mondo antico e le glorie del Rinascimento, in quella terra di nessuno che si chiama Medioevo, l’arte bizantina risente ancora oggi del peso di questi pregiudizi passati. Una fama negativa dura a morire. Ed è un peccato. Perché il contributo di Bisanzio alla civiltà europea fu immenso. L’imperatore Costantino prese due decisioni che cambiarono il mondo: pose fine alla persecuzione dei cristiani e fondò una nuova città, Costantinopoli, che divenne il simbolo stesso della civiltà bizantina.
La Royal Academy esamina le conseguenze di queste decisioni. Un compito mastodontico. Perché raccontare undici secoli di storia (dalla fondazione di Costantinopoli nel 330 alla sua caduta nel 1453 per mano dei turchi ottomani di Maometto II) senza perdersi in interminabili elenchi visivi è difficile. Ma i curatori di Byzantium 330-1453 ci sono riusciti, incastonando gli oltre trecento fragili tesori che compongono quest’eterea Bisanzio, trasportata per l’occasione nelle terre nebbiose della “perfida Albione”, in maneggevoli segmenti tematici in cui trovano posto avori raffinati e sfavillanti micromosaici, manoscritti miniati, santi austeri e dolci madonne e oggetti rari come la Patena di Rhia (566-78), dove Cristo è rappresentato due volte.
Sacri o profani, creati per la casa o per la corte, questi oggetti sono accomunati dall’uso di materiali preziosi e da una tecnica che è essa stessa arte allo stato puro. Arte che abbraccia anche gli oggetti più prosaici, quelli quotidiani per intenderci, come le ceramiche, il cui disegno raffinato e la trattenuta eleganza delle forme sono così sorprendentemente moderni da apparire contemporanei.
Ma la vera anima di Bisanzio sta soprattutto nella forma d’arte che è divenuta il simbolo della Chiesa orientale: l’icona. E questa mostra non dimentica di esaminare quell’eredità di immagini che tanta importanza ha avuto nel dialogo con l’occidentale. Un’arte, quella bizantina che anche nelle sue forme più astratte non rinnega mai completamente le sue radici classiche. E in cui il naturalismo dell’antichità si evolve in un’arte religiosa che immobilizza il tempo.

Mille anni di declino? Guardando la splendida icona dell’Arcangelo Michele (XII sec.) sottratta alla cappella di palazzo durante il Sacco di Costantinopoli nel 1204, nulla pare più lontano dalla tesi di Gibbon. Certo, possiamo interpretare questa composta calma come stasi, anche se forse sarebbe più giusto considerarla come il desiderio di continuità in un mondo che cambia troppo in fretta. E la Royal Academy lascia a noi la scelta.

articoli correlati
Riflessi di Bisanzio. Capolavori d’arte dal Museo Bizantino e Cristiano di Atene ai Musei Capitolini

paola cacciari
mostra visitata il 25 ottobre 2008


dal 25 ottobre 2008 al 22 marzo 2009
Byzantium 330-1453
a cura di Robin Cormack, Maria Vassilaki e Adrian Locke
Royal Academy of Arts – Burlington House
Piccadilly – W1J 0BD London
Orario: da sabato a giovedì ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30); venerdì ore 10-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
Ingresso: intero £ 12; ridotto £ 10/8
Catalogo £ 55/27,95
Info: tel. +44 02073008000; www.royalacademy.org.uk

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Frank Auerbach, per una pittura meditativa: la mostra a Venezia

Dopo la vittoria del Leone d’Oro alla Biennale del 1986, l’artista Frank Auerbach torna a Venezia, a Palazzo da Mosto,…

4 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Food & Art: a Roma nasce Osteria La Segreta, in pieno stile Via Margutta

Nel cuore di Roma, a via Margutta, la storica strada degli artisti, nasce l’Osteria La Segreta, un progetto dell’architetto Antonio…

4 Maggio 2024 10:10
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #3: dal centro a Madonna di Campagna

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

4 Maggio 2024 9:21