Categorie: around

fino al 3.I.2010 | Turner Prize 09 | London, Tate Britain

di - 17 Novembre 2009
Una certa omogeneità di fondo tesse le fila del lavoro dei
quattro finalisti del Turner Prize 2009. Una coerente idea di magnificenza
istituzionale, forse inevitabile in un contesto di tale ufficiale risonanza,
sembra riarrangiare su tonalità bon ton le intenzioni dei partecipanti. Calcolati e minimi
sono i rischi, enfatizzati gli aspetti di pura natura estetica.
Il ritorno all’ordine dell’arte made in Britain, alle soglie delle elezioni che
probabilmente vedranno i conservatori vincere al cospetto di Sua Maestà, si
articola nell’opera paradossalmente statica di quattro presunti trasformatori.
Rigoroso anche l’allestimento, candidamente strutturato fra le arcate del piano
nobile della galleria.
Enrico David presenta una bambolesca installazione da vetrina di grande
magazzino, Abstruction Cardigan (2009), in cui una grafica pubblicitaria di spettacolare
pulizia formale si lascia avvinghiare dal braccio nero della coscienza, suo
malgrado di peluche. Uomini-bomba e uomini-seggiola sono gli alter ego
dell’artista implorante una via d’uscita. Dal rigetto del disordine a una
possibile alternativa. Neppure troppo implicito il messaggio, tuttavia
bloccato.
Roger Hiorns si scompone in tre diversi lavori, per ovvi motivi non
drasticamente instabili come il capolavoro Seizure (2008), in cui una stamberga
della periferia più nera, riempita fino al collo di solfato di rame, si
trasforma in una grotta delle fate. Per il Prize: Untitled (2008), un tappeto di polvere
lunare, che altro non è che i resti di un getto aereo, che ricorda la caducità
di tutte le cose. E gli altri due Untitled (2008 e 2009), rispettivamente in
plastica e acciaio, in cui materia organica cerebrale (bovina) si combina
rispettivamente a ectoplasmi biancastri e sinuosi e a griglie illuministe
d’acciaio. Lavori belli e intelligenti, ma statici e in quanto tali
autonegantesi.

Lucy Skaer
è serissima in entrambe le opere sue: Leviathan Edge (2009) e Black Alphabet (2008). Il teschio di una balena (physeter
macrocephalus
) è
nascosto nella prima da una struttura/fortezza di pannelli fessurizzati. La
visione è allusa. Ogni punto di vista è un diverso momento di possibilità. Il
processo visivo in quanto tale è investigato, l’oggetto della visione,
decontestualizzato, è mezzo ma non fine. Nella seconda, 26 uccelli di Brancusi, uno per ogni sua fusione, sono
allineati come bambinetti in gita scolastica di nero carbone. L’allegoria dello
slancio, in fila per cinque, è un muro di domande non risposte. Lavoro di
grande impatto visivo, ma concettualmente sussurrato se messo in relazione al
poderoso investimento di mezzi.
Afferma senza troppi rimpianti che la maggior parte delle
sue pitture è stata distrutta, Richard Wright. Creatore di apparati effimeri
appositamente pensati per uno e un solo ambiente, e coltissimo rielaboratore di
tecniche e motivi grafici di ogni secolo e cultura, mette in mostra una parete
in foglia d’oro che sembra una tappezzeria barocca francese, controbilanciata
dal rosso pop della sua controfacciata.

Fatto per il presente, No Title (2009) apre allo stoico dilemma
sul valore dell’opera d’arte e la sua presunta immortalità. Vicino alla
saggezza forte di Samuel Beckett corrode l’idea di pratica e di virtù e pavonescamente si
lascia ammirare prima che la sera lo colga.


articoli correlati

L’edizione
2008 del premio

silvia colaiacomo
mostra visitata il 1° novembre 2009


dal 6 ottobre 2009 al 3 gennaio 2010
Turner Prize 09

Tate Britain

Millbank – SW1P 4RG London

Orario: tutti i giorni ore 10–17.40
(ultimo ingresso ore 17); venerdì ore 10-21

Ingresso: intero £ 7; ridotto £ 6

Info: tel. +44 02078878888;
visiting.britain@tate.org.uk; www.tate.org.uk

[exibart]

Visualizza commenti

  • anche questo turner è termometro di una momento di stasi. Forse di riflessione, forse di vuoto. Ma ovviamente the show must go on. Ecco, forse ci vorrebbe un po' più di coraggio (molto di più)e voglia di divertirsi.

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00