Categorie: around

fino al 4.X.2009 | Locus Oculi | Saint-Étienne-le-Molard, Château de la Bâtie d’Urfé

di - 21 Settembre 2009
Che Locus oculi sia una mostra sul tempo e sui tempi è annunciato dal
cortocircuito che accoglie il visitatore: la grande scultura metallica di Bernhard
Rüdiger
– qui
artista e curatore – si erge davanti alla fortezza che Claude d’Urfé, umanista
e diplomatico, trasforma in castello rinascimentale a partire dal 1535.
Petrolio (locus desertus) è un imponente traliccio che
espone ai colpi di vento tre pale eoliche dalle forme matematiche frattali, le
quali producono – ma solo irregolarmente – rintocchi gravi che valgono come
monito, allarme o captazione di forze telluriche, lontani dalla cadenza rituale
e codificata della campana. L’inarticolato allarme di Petrolio si staglia sul “fondo”
dell’impianto umanistico della fortezza, un luogo ritirato ma deputato a
pensare il mondo e l’azione.
Lungi dall’essere mero décor antico per opere
contemporanee (come troppo spesso avviene), il castello attiva un reciproco
sguardo tra presente e passato; diviene luogo dell’occhio, appunto. Attingendo liberamente
alle collezioni del museo d’arte moderna di Saint-Etienne e dell’Istituto
d’arte contemporanea di Villeurbanne, lo sguardo d’artista tesse un montaggio
tra opere di epoche differenti, seguendo il filo di una domanda: che cosa in
quel progetto umanista ancora ci ri-guarda? E quali forme ripensano oggi la sua
concezione del soggetto, del corpo, della natura?

La risposta si dà per cortocircuiti e collisioni visive.
L’Arcadia degli arazzi secenteschi e l’impianto razionale del grande giardino,
forme mentali dello spazio fisico, entrano in tensione con le foto di August
Sander
– alberi
che, in pieno conflitto mondiale, espongono le proprie radici in una terra
corrosa – ma anche con la gabbia-altalena di Veit Stratmann, che sottopone il disegno
geometrico del giardino alla prova di oscillazione di un corpo reale.
E il corpo attraversa tutta l’esposizione: quello
armonioso del Rinascimento riappare oggi come corpo assente – nelle scarpe
abbandonate di Walker Evans – o suggerito dal silenzio delle cose – Composition
aux raisins
di Fernand
Léger
– o
dissolto in uno spazio teso ed elettrico, come nei locali del corpo di guardia pervasi dal ronzio
dell’Arco voltaico di Zorio.
Vi si dispiega una piccola storia della materia-corpo, con
il grande feltro di Robert Morris, la turgida torsione in panno di Giovanni Anselmo e, infine, il bacio dei
riflettori di Ange Leccia, dispositivi tecnici che assumono una coloritura
affettiva con il semplice gesto che li appaia.

Un accenno, infine, al discorso sullo spazio intimo: nella
camera del castello il grande letto di Claude d’Urfé sembra mostrare il suo
rovescio mortifero, attivato dalle spettrali foto della serie Famiglie
italiane
, in cui Patrick
Faigenbaum
situa
corpi inermi negli spazi fuori misura delle antiche case patrizie. Il senso
appare, come in un bagliore, nel concreto montaggio tra gli oggetti.
Si dispiega così in forma visiva – ed è il pregio assoluto
di questo esperimento espositivo – un dibattito culturale ampio e decisivo nel
recente panorama francese: quello sulle temporalità complesse che attraversano
l’opera d’arte e la fanno capace di pensare la storia.

articoli correlati
Corpo
e tempo a Bolzano

angela mengoni
mostra visitata il 22 giugno 2009


dal 21 giugno al 4 ottobre 2009
Locus oculi

a cura di Bernhard Rüdiger
Château de la Bâtie
d’Urfé – 42130 Saint-Étienne-le-Molard
Orario: fino a settembre tutti i giorni ore 10-12 e 14-19;
ottobre tutti i giorni ore 10-12 e 13-17
Ingresso: intero € 4; ridotto € 2,50
Catalogo Conseil général de la Loire
Info: tel. +33 0477975468; www.loire-musees.fr/batie.htm

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00