Categorie: around

OKTOBERFEST ALLA VIENNESE

di - 15 Ottobre 2007
Per ultimo verrà “la cattura dello sguardo”, ovvero Blickfang, ma il calendario è zeppo. Inutile parlare -o straparlare- del futuro dell’arte. Semmai, con tutto quello che il presente propone, c’è da chiedersi cosa sia “oggi” l’arte e “cosa sia accaduto” all’arte. Si consideri la “tranquilla” Vienna di quest’ottobre, e le settimane del design, cioè Vienna Design Weeks. Ecco un labirinto di eventi, manifestazioni, mostre, installazioni all’aperto e tante occasioni di incontro, tavole rotonde e convegni, premiazioni e altro ancora. Tutto un mondo di cose, di parole e piccole, necessarie utopie. Quasi che non c’è più neppure da consultare la mappa, tanto prima o poi ci si va a sbattere contro. E anche una decina di negozi e boutique fanno parte dell’itinerario.
Questa seconda edizione è lievitata enormemente. Epicentro del fenomeno non poteva che essere il Mak, il Museo dell’Arte Applicata, ricca istituzione ottocentesca del design. Che, a partire dal 1986, cioè da quando è passata sotto la direzione del lungimirante Peter Noever e dopo un salutare restauro, ha anche spaziato nell’architettura e nell’arte contemporanea. Un ruolo propositivo, sebbene in parte ridimensionato dalla nascita del MuseumsQuartier nel 2001. In questi giorni, una vistosissima illuminazione notturna lungo quella parte del Ring che fiancheggia il Mak si è eretta a epitome dell’intera manifestazione. Si tratta di un’installazione di prototipi di lampioni avveniristici ad accumulo di energia solare, ideati dalla star londinese del design Ross Lovegrove in collaborazione con l’italiana Artemide, che ha prodotto gli illuminatori. Al Mak, inoltre, notti a tema intitolate Mak Design Nite, e una mostra dal titolo pertinente: Axiome. Una parola tratta dal greco antico, per esprimere “ciò che è evidente in sé”, come la bellezza, appunto.
Accanto al museo si è accasato Design07 – Die Mitte, titolo di una conferenza internazionale dal taglio sociologico. Il luogo è per l’esattezza la Universität für Angewandte Kunst, la rinomata università delle arti applicate nel cui corso di Architettura tiene cattedra anche una celebrità, una Zaha Hadid che, stando agli studenti, è alquanto “assenteista”. In coda a queste settimane si torna al Mak, dove ha luogo la fiera-mercato del design e del fashion-design, con un calendario ricco di sfilate. Il titolo è dei più scaltri, Blickfang, tanto per ribadire che una cosa è certa, lo statuto degli oggetti ha un’istintiva strategia della tensione: la cattura dello sguardo. Intanto, sempre riguardo al Mak circola una voce sulla successione di Noever, la cui investitura direttoriale scadrà definitivamente nel 2009. Una voce non confermata ma neppure smentita -dunque perfetta per essere credibile fino a prova contraria- mormora che sia in arrivo the artistic director più in vista e discusso di questo 2007, ovvero il Roger Martin Buergel di kasseliana memoria.

Infine, il 19 ottobre prende il via la Viennale – Vienna International Film Festival. XLV edizione, trecento film in dodici giorni per un pubblico affezionato, esigente e… perdigiorno. C’è qualche novità per questo tradizionale appuntamento autunnale che, come a voler rinverdire il concetto settecentesco delle “arti sorelle”, ha voluto aprirsi a eventi di musica, arti visive e letteratura. Un’occhiata al programma cine e subito spicca uno stimolante tributo a Jane Fonda, sex-symbol ma anche attrice politicamente impegnata, con opere di registi di culto come Vadim, Pakula, Ashby e Godard, nonché col suo documentario pacifista Introduction to the Enemy (1974), girato in Vietnam, e un intensissimo Julia (1977) dell’austro-americano Fred Zinnemann. Tre Oscar, ma per lei, protagonista, solo il dolceamaro della nomination.

articoli correlati
Documenta 12

franco veremondi

*foto in alto: Viennale07 – Jane Fonda in “Barbarella” di Roger Vadim – (c) CineText


fino al 21 ottobre 2007
Vienna Design Weeks
www.viennadesignweek.at

Mak Design Nite – Axiome – Blickfang
Mak – Stubenring 5 – 1010 Wien
www.mak.at

dal 19 al 31 ottobre 2007
Viennale – Vienna international Film Festival
www.viennale.at

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10