Categorie: around

resoconto | Dreamlands | Paris, Centre Pompidou

di - 27 Agosto 2010
Se Parigi è la Francia, Coney
Island, tra giugno e settembre, è il mondo
”, recita il catalogo della mostra Dreamlands (la citazione è invero da Rem
Koolhaas
, Delirious
New York
). Il punto
è però che Parigi non è la Francia ma soltanto una parte e, soprattutto, la
Francia non è Parigi.

Forse in questa boutade sta la
chiave di comprensione della mostra: presupporre che la realtà sia riconducibile
a una sua sola parte e sulla base di questa ricostruire l’immagine e
l’immaginario che la connotano. Ed è forse per questo che la mostra, pur
fornendo spunti interessanti, non convince, e soprattutto non tiene nelle sue
parti: non si capisce bene la relazione fra arti visive e visione della città,
non si capiscono vari passaggi (per esempio quello tra l’analisi del finto di Diane
Arbus
e
l’archeologia urbana di Stéphane Couturier), non si capisce in che termini quella di Pierre
Huygue
è una
critica di certa utopia urbana.

Dreamlands propone al pubblico una relazione
tra i parchi d’attrazione, le esposizioni internazionali, una componente
visionaria che esiste nella tradizione architettonica e urbanistica. Vi sono
poi esempi di come l’arte si intreccia a queste dimensioni (per esempio le
avanguardie e per esempio il surrealismo e per esempio Salvador Dalí). Si tratta di una modalità espositiva
abituale al Centre Pompidou di Parigi, che spesso produce risultati interessanti.


Ma il modo in cui Dreamlands mostra la presunta connessione
tra parchi di divertimento, esposizioni universali e visione dello sviluppo
urbano sembra veloce quanto sdrucciolevole. Così come ricondurre questi
passaggi solo all’esistenza di una società dello spettacolo e del tempo libero,
che avrebbe ormai imbevuto la cultura. Del resto, per tornare alla relazione
tra Parigi e la Francia, non è così chiaro che la nostra sia a tal punto
pienamente una società del tempo libero, anche tra le persone che svolgono
attività culturali.

La mostra poi propone passaggi
interessanti nella relazione tra arte e società nel Novecento e può essere
stimolante seguire come si sia arrivati a manifestazioni socio-artistiche come
le immagini di Martin Parr o gli interventi di Maurizio Cattelan.

Possiamo però da ciò passare a
dire che questi passaggi sono ciò che oggi succede alla visione del mondo e
dell’abitare? Che la città vive una metamorfosi ludica che è anche quella della
cultura? Che la realtà urbana è ormai una riproduzione di quella delle fiere e
dei parchi giochi? È più plausibile l’inverso: i parchi giochi e le aree
ludiche tendono a riprendere la storia del mondo e della città, per ridurlo a
icona e venderlo.


E perché la mostra inverte questo
passaggio nodale? Perché esiste una tendenza nella fenomenologia delle arti e
del lavoro intellettuale che promuove la riduzione della realtà a pochi suoi
elementi, facilmente controllabili e vendibili. Ma questa tendenza non soltanto
non esaurisce la realtà, ma nemmeno la fenomenologia del lavoro intellettuale.
Come dire: la Torre di Pisa esiste da secoli e, seppur venduta a turisti in
riproduzioni worldwide, non coincide con le sue riproduzioni. Né la Tour Eiffel
resta se stessa una volta riprodotta in un deserto o altrove (né una Ferrari
riprodotta, con o senza motore, è ancora una Ferrari).

Si tratta di una tendenza che
valorizza gli aspetti più commerciali della realtà urbana e li definisce
popolari, compiendo un’ulteriore operazione ambigua: è vero che il popolo
frequenta i mall,
ma ciò non significa che li abbia chiesti; in genere li ha subiti da persone
tutt’altro che popolari, anche se a loro volta frequentatrici di mall.

vito calabretta

mostra visitata il 2 agosto 2010


dal 5 maggio al 9
agosto 2010

Dreamlands

a cura di Didier
Ottinger e Quentin Bajac

Centre Georges Pompidou

Place
George Pompidou – 75004 Paris

Orario:
da mercoledì a lunedì ore 11-21; giovedì ore 11-23

Ingresso:
intero € 12; ridotto € 9

Catalogo
disponibile

Info:
tel. +33 0144781233;
www.centrepompidou.fr

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ma cosa c'entra l'ordine di causa effetto? Non ci sono mica verità "fisiche" in ballo. Che le città stiano diventando parchi giochi poi é proprio vero (poi é ovvio che ci si abita).

Articoli recenti

  • Mostre

Il ribaltamento di genere attraverso gli oggetti domestici: Formafantasma a Milano

La Casa Dentro: una mostra personale di Formafantasma presentata a Fondazione ICA Milano, un progetto espositivo inedito, intimo e poetico…

29 Aprile 2024 22:08
  • Arte contemporanea

Pesaro 2024: la mostra di Giovanni Termini in un palazzo cinquecentesco

Gli spazi del cinquecentesco Palazzo Tiranni-Castracane di Cagli si aprono all’arte contemporanea con la mostra di Giovanni Termini, nell’ambito di…

29 Aprile 2024 18:56
  • Attualità

Il Garage Museum di Mosca è stato perquisito dagli agenti dell’FSB

Gli agenti dell'FSB, il Servizio di Sicurezza Federale della Russia, hanno perquisito l’archivio del Garage Museum of Contemporary Art di…

29 Aprile 2024 18:20
  • Mostre

Sentieri di Maremma: il viaggio artistico di Adriano Pompa

A Orbetello, la sala maggiore dell’Arcivescovado, ospita la mostra di Adriano Pompa: un’intima esplorazione del territorio maremmano, tra pitture coloratissime…

29 Aprile 2024 17:09
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 29 aprile al 5 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 29 aprile al 5 maggio, in scena nei…

29 Aprile 2024 16:57
  • Mercato

Christie’s mette all’asta il guardaroba di Vivienne Westwood

Gli abiti della stilista e attivista britannica andranno in vendita quest’estate, in una doppia asta live e online. Il ricavato…

29 Aprile 2024 13:32