Categorie: Arte antica

Un restauro a cielo aperto per la Pietà Bandini di Michelangelo

di - 26 Novembre 2019

È una delle opere più ammirate del mondo e, adesso, ha bisogno di ricevere un po’ di cure. La Pietà di Michelangelo conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e conosciuta come Pietà Bandini, sarà interessata da un importante restauro che, come spesso capita nel caso di interventi dedicati a capolavori del genere, sarà aperto al pubblico. I restauri, annunciati dalla Fondazione Friends of Florence, che finanzierà i lavori, e dall’Opera di Santa Maria del Fiore, saranno affidati a Paola Rosa, esperta di opere michelangiolesche, e alla sua equipe, proveniente dall’Opificio delle Pietre Dure.

Il termine dei lavori è previsto per l’estate del 2020 e, come nella tradizione del restauro italiano, saranno rispettosi degli effetti dovuti al tempo e agli interventi successivi. Sarà quindi tutelata la superficie ambrata che, ormai, è diventata identificativa dell’opera, dovuta con ogni probabilità ai tentativi di effettuare un calco, nel XIX secolo.

La travagliata storia della Pietà Bandini di Michelangelo

Databile agli anni compresi tra il 1547 e il 1555, la Pietà Bandini, dal nome del banchiere che la acquistò nel 1561, è una delle opere senili di Michelangelo. Al culmine della fama e colpito dalla scomparsa dell’amica Vittoria Colonna, il grande Maestro, ormai anziano, sentiva l’approssimarsi della fine e si dedicò alla progettazione della sua sepoltura. Considerato già in vita un artista leggendario, ricchissimo ma parco – qualcuno potrebbe anche dire avaro – Michelangelo, in questo periodo, si dedicò assiduamente al tema della Pietà, come meditazione sulla vita e sulla morte.

Per quest’opera, fu usato un blocco di marmo di Carrara che, avanzato dalla tomba di Giulio II, era duro e pieno di impurità, difficile da modellare, come ricordato anche da Giorgio Vasari. Ossessionato dalla vecchiaia, Michelangelo fu colpito da crisi depressive e tentò in più occasioni di distruggere la scultura, nella quale aveva inserito il proprio ritratto, per la figura di Nicodemo, personaggio chiave nell’iconografia della Deposizione. Tracce di rottura si vedono ancora oggi sul gomito, sul petto e sulla spalla di Gesù, al quale peraltro manca la gamba sinistra – probabilmente per una precisa scelta compositiva di Michelangelo – oltre che sulla mano di Maria.

Fu un suo assistente, Antonio da Casteldurante, a impedirgli di fare altri danni e, dopo essersi fatto regalare il gruppo scultoreo, lo fece restaurare da Tiberio Calcagni. E fu proprio lo scaltro Antonio a venderla a Francesco Bandini, per la somma di 200 scudi.

Nel 1564, alla morte di Michelangelo, si provò a portare la statua a Firenze per la sepoltura in Santa Croce. Restò invece nella villa dei Bandini a Montecavallo. Nel 1674 fu acquistata dal granduca Cosimo III de Medici e portata a Firenze, nei sotterranei di San Lorenzo, luogo di sepoltura della casata dei Medici. Nel 1722 venne poi trasportata in Santa Maria del Fiore e, nel 1981, fu infine destinata al Museo dell’Opera del Duomo.

I restauri a cielo aperto

Nel corso dei secoli, sull’opera si sono depositati strati di polveri, senza contare interventi per tentare di riparare i danni apportati dallo stesso Michelangelo e per rinforzare la scultura. Già negli anni ’90, un’analisi ai raggi gamma ha evidenziato la presenza di staffe in ferro all’interno della Pietà ma le condizioni delle aggiunte, almeno all’epoca, erano buone.

Il restauro della Pietà di Michelangelo sarà comunque preceduto da una dettagliata analisi dello stato conservativo complessivo ma è proprio lo sporco uno dei problemi principali: «Secondo quanto sappiamo, non è mai stata effettuata una profonda pulitura», ha spiegato Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo. Probabilmente una pulitura fu effettuata tra il 1946 e il 1949 ma non c’è una documentazione. Il colore così scuro potrebbe essere dovuto non solo al tentativo di effettuare un calco, nel 1882, ma anche alla qualità del marmo tutt’altro che eccelsa. L’equipe di Rosa effettuerà una analisi per capire esattamente di che tipo di marmo si tratta. I restauratori lavoreranno in un cantiere aperto, «per rendere i lavori parte dell’esperienza di visita», ha continuato Verdon.

Condividi
Tag: Firenze Fondazione Friends of Florence michelangelo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Opera di Santa Maria del Fiore Paola Rosa

Articoli recenti

  • Mercato

Dall’asta al Prado: il Caravaggio riscoperto va in mostra a Madrid

Aveva destato scalpore tre anni fa, rischiava di andare in vendita per appena € 1500. Adesso il suo nuovo proprietario…

7 Maggio 2024 6:08
  • Mostre

Oltre lo scatto di Susan Meiselas: Mediations, a Reggio Emilia

Dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso: la prima retrospettiva italiana di Susan Meiselas,…

7 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Le figure umbratili di Paolo Mussat Sartor, tra arte contemporanea e Canova

Fotografie di corpi scolpiti dal buio: la poetica visiva raffinata, misteriosa e al di là del tempo di Paolo Mussat…

6 Maggio 2024 19:34
  • Progetti e iniziative

Videocittà 2024: il Gazometro di Roma si illumina con la cultura digitale

Presso la sede di ANICA, a Roma, è stata presentata la settima edizione di VIDEOCITTÀ, il Festival Internazionale della Visione…

6 Maggio 2024 19:22
  • Mostre

Nostalgia contemporanea: l’attualità di un sentimento in mostra a Palazzo Ducale di Genova

A Palazzo Ducale di Genova abbiamo provato la nostalgia in tutte le sue sfumature. E senza spoilerarvi nulla, mettiamo subito…

6 Maggio 2024 18:43
  • Design

Ephemera, il nuovo bazar di design del Labirinto della Masone

Al Labirinto della Masone di Fontanellato ha aperto Ephemera il bel bazar, uno store dedicato al design e all’artigianato contemporaneo:…

6 Maggio 2024 17:18