Categorie: Arte antica

Uno spettacolare Perugino torna a casa, con lo zampino di Raffaello

di - 9 Ottobre 2023

Il Perugino di San Pietro torna per la prima volta a casa, nell’omonimo complesso monumentale in Borgo XX Giugno, a Perugia, in una mostra assolutamente senza precedenti ospitata nella Galleria Tesori d’Arte di San Pietro fino 7 gennaio 2024. L’iniziativa riporta nel capoluogo umbro una parte importante della grande opera che Perugino aveva dipinto per la vicina basilica, ed è promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall’Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto “il Perugino”, attraverso il fattivo contributo dell’Ambasciata francese in Italia, su richiesta del consolato onorario francese in Umbria, che ha permesso il rimpatrio provvisorio di alcune parti dell’opera originaria oggi patrimonio di alcune cittadine d’oltralpe.

Nella mostra perugina, inaugurata a inizio ottobre sotto la curatela di Laura Teza, professoressa associata di Storia dell’Arte moderna dell’Università degli Studi di Perugia, e realizzata con il Musée des Beaux-Arts di Rouen e i Musei Vaticani – il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e la collaborazione di Isola San Lorenzo, Comune di Città della Pieve e Fondazione Ranieri di Sorbello – vengono per la prima volta riunificati tutti e undici gli scomparti della predella: l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo vengono dal Museo di Rouen, e sono tra i dipinti più spettacolari dell’intera carriera di Perugino, con colori, una resa delle forme e del paesaggio, sorprendenti per luminosità e modernità.

I tre santi benedettini sono stati restaurati per l’occasione nei Laboratori di Restauro della Pinacoteca Vaticana, recuperando una luminosità e un’armonia di gamme cromatiche che si pensava perduta. I cinque rimasti a Perugia sono stati riesaminati e sottoposti ad indagini da parte del Laboratorio di Diagnostica dei Beni Culturali della Regione Umbria di Spoleto. Lo studio interdisciplinare, con il gruppo di lavoro delle professoresse Valeria Menchetelli e Francesca Funis del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, ha prodotto uno studio di ricostruzione digitale della grande macchina d’altare che era collocata nell’abside, cioè nella zona dietro l’attuale altare. Chi entrava in Chiesa poteva godersi il grande spettacolo dell’Ascensione di Cristo in pieno svolgimento difronte ai suoi occhi. Ma non è tutto.

All’interno dell’esposizione vengono anche esposti i contratti che regolarono la trattativa tra i monaci di San Pietro e il pittore per quest’opera, pagata la stratosferica cifra di 560 ducati d’oro, e le copie che di questa predella fece il noto pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, che lavorò per un importante abate di San Pietro, don Leone Pavoni, a testimonianza del grande valore attribuito a queste opere capitali del Rinascimento italiano. Nel 1495 i monaci benedettini della basilica di San Pietro ordinarono al Perugino – al secolo, Pietro Vannucci – una grandiosa Ascensione di Cristo per il loro altare maggiore, coronata da un Eterno benedicente con alla base una predella con 11 scomparti, raffiguranti al centro l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo, e ai lati sei santi benedettini e i due protettori di Perugia, san Costanzo e sant’Ercolano.

Racchiusa da una specie di armadio aperto che la proteggeva e che aveva alla sua sommità due grandi tondi con profeti, l’opera costituiva un vanto della città e del territorio per la sua complessità e bellezza. La gigantesca macchina fu smontata alla fine del Cinquecento e poi, nel 1797, emigrò con le requisizioni napoleoniche e fu trasferita prima a Parigi e poi frazionata e dispersa in vari musei francesi. Ora la grande Ascensione si trova a Lione, la predella nel museo di Rouen, i due Profeti a Nantes, tre santi benedettini alla Pinacoteca Vaticana mentre cinque sono rimasti nella sacrestia di San Pietro a Perugia.

E ora, attraverso la mostra perugina e grazie allo sforzo dei vari soggetti coinvolti sopra menzionati, una parziale ricostruzione dell’opera originaria è finalmente possibile da mostrare, ma soprattutto da studiare: considerando che il team di studiosi coordinato dalla professoressa Teza, è riuscito a ricostruire la vera storia dell’opera originaria che viene proposta in anteprima nell’esposizione. Con qualche ulteriore dettaglio e approfondimento. Sì, perché dagli studi condotti sull’opera originaria emerge con chiarezza che una parte più che significativa dell’opera – che non a caso prende il largo nel catalogo che accompagna la mostra – viene attribuita (scientificamente parlando) a Raffaello, che appena quindicenne aveva partecipa all’opera del Perugino, prima ancora di essersi affermato, comunque giovanissimo, nel firmamento pittorico italiano e rinascimentale.

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Mucciaccia Gallery, l’asta di beneficenza di Philip Colbert per la Croce Rossa

Philip Colbert ha ideato una manifestazione di beneficenza per la Croce Rossa Italiana e contro la violenza di genere: in…

13 Maggio 2024 19:16
  • Mostre

Le mostre da non perdere a maggio in tutta Italia

Dall'Istituto Svizzero di Milano a Palazzo Sant’Elia a Palermo, dalla GAMeC di Bergamo a Villa Medici a Roma. L’appuntamento mensile dedicato…

13 Maggio 2024 18:17
  • Progetti e iniziative

Un nuovo polo culturale a Lucca: nasce la Fondazione Centro delle Arti

Su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Ragghianti è stata istituita la Fondazione Centro delle…

13 Maggio 2024 18:07
  • Arte antica

Musei Reali di Torino: un nuovo allestimento per la Galleria Sabauda

Presentato il riallestimento del secondo piano della Galleria Sabauda, con la collezione del Principe Eugenio di Savoia, la pittura fiamminga…

13 Maggio 2024 12:10
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 13 a al 19 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 13 a al 19 maggio, in scena nei…

13 Maggio 2024 11:10
  • Mostre

Le regole del pinball. Obra in mostra a Brescia

Fino al 25 Maggio presso A+B Gallery di Brescia è aperta al pubblico Obra, la collettiva che vede in mostra…

13 Maggio 2024 9:00