Allegorie di corallo. Jan Fabre da Mucciaccia

di - 23 Ottobre 2022

“L’ipotesi più a portata di mano è che le epoche che tendono ad un’espressione allegorica abbiano esperito una crisi dell’aura” considerava Benjamin col suo consueto piglio oracolare, nei «Passages» di Parigi.
C’è un’artista che a questa crisi risponde con gesto materico, tinto di sangue e di lustro corallino insieme: è Jan Fabre (Anversa, 1958), che alla Galleria Mucciaccia di Roma e, dall’11 ottobre nelle sedi di Londra e di Singapore, inaugura la mostra “Allegory of Caritas. An Act of love”, prorogata fino al 14 gennaio 2023.
L’esposizione romana, a cura di Melania Rossi, vede un’infilata di sculture di corallo minuziosamente assemblate, di cui il maestro belga già presentava spettacolosi modelli alla mostra “Oro rosso” di Napoli del ‘19. Filosofia, scienza, religione, mito, esoterismo, sono a convegno in una tensione verso il concetto universale di Carità. L’allegoresi è un antidoto espositivo di cui l’arte fabriana si serve per svelare le distanze prese dal tutto unito del simbolo cultuale. Emerge la spiccata volontà di esplicare in vividezza la frammentarietà dell’esistenza.
Caritas da ciò che è buono e caro. Nulla di più caro di una statua in corallo, nulla di più caro del sangue umano. Che si alluda alla Passione del Cristo o alla formazione ecografica del figlio Django Gennaro, omaggiata in decine di disegni realizzati con matita hb e sangue d’artista in acquerello. Cara è a Fabre la tecnica dell’emo pittura, sperimentata già dagli anni settanta e desunta dagli avi fiamminghi, che all’occorrenza adoperavano, in aggiunta, polvere d’ossa.

Allegory of Caritas. An Act of love, courtesy Galleria Mucciaccia, ph. Luca Zampieri

Vertiginose tradizioni artistiche nordiche che, grazie all’allaccio cromatico, sposano la storia mediterranea del corallo. Dai cornetti apotropaici del meridione alla Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, il cui bambino Gesù porta al collo un ciondolo corallino, monito sanguigno del futuro sacrificio.
L’estro artistico di Fabre oscilla perennemente tra un’anima barocca e un fremito estetico scarno, algido.
L’artista non dimentica le Metamorfosi ovidiane, che vedono il corallo generarsi dalla testa stillante di Medusa decollata. Una scultura corallina assume le forme del tridente di Nettuno, che della fanciulla, poi gorgone, fu amante. Ma Fabre riporta anche filoni di iconografie boreali: è il caso del pellicano che si becca il petto sacrificando sé stesso per nutrire i piccoli.
Per quanti cuori anatomici sormontati da croci in corallo vi siano lungo il percorso, la scultura allegorica dell’artista resta laica, come lo fu suo padre a dispetto della madre cattolica. Laica e malgrado ciò, non indifferente ad un anelito di grazia. “Sono ateo grazie a Dio” ripete spesso Fabre in un motto nel quale, per assurdo, l’Ulteriore non si licenzia affatto.

The Cosmic Duality, 2022, Corallo prezioso, pigmento, polimeri / Deep precious coral, pigment, polymers, 20 x 20 x 20 cm

Ogni opera racchiude misteri e racconta anche di quella lontana e sparsa via del corallo che i commerci d’oriente segnarono in sottoparlato, a spiegare presenze di coralli persino nelle remote regioni himalayane.
Di grande rilievo sono i corallini teschi di vanitas, visti dall’artista in ottica più sciamanica che rinascimentale. Crani di corallo dall’aspetto socievole, decorati con roselline e tessere scarlatte in profusione. Allegorie del ciclo vitale.
Come Benjamin affermava, nel trionfo dell’emblematica barocca il teschio è allegoria di una salvazione, sebbene non definitiva.
Ogni forma ha in Fabre un doppio di cui tenere sempre conto. Il carattere fatale-autentico dell’opera è prediletto alla sua saturazione auratica e la scelta d’uso del corallo, organismo vivente e pietra dura insieme, ne è la prova.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00