Biennale 2024, Luca Cerizza nominato curatore del Padiglione Italia. Ma il progetto è “da chiarire”

di - 3 Ottobre 2023

Sarà Luca Cerizza il curatore del Padiglione Italia alla 60ma Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre 2024. Ad anticipare la notizia della nomina, che dovrebbe essere ratificata dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario delegato per l’Arte e l’Architettura Contemporanea, Vittorio Sgarbi, sbottonatosi all’Ansa. Sgarbi ha parlato anche di una stretta collaborazione con Angelo Piero Cappello, dirigente al Ministero e attualmente referente per il Centro per il Libro e la Lettura, afferente alla DG Biblioteche e Diritto d’Autore. Risultano tuttavia ambigue le prime dichiarazioni di Sgarbi, riportate dall’Ansa, che ha valutato la proposta di Cerizza per il Padiglione Italia, incentrata sul «Tema della costruzione di comunità attraverso l’invito all’ascolto dell’altro», come «Difficilmente comprensibile». A questo proposito, Sgarbi avrebbe espresso il desiderio di «Avere chiarimenti dal Curatore».

«Il Commissario Angelo Piero Cappello lavorerà a un progetto della nuova direzione generale di approfondimento della conoscenza del fumetto italiano e dei grandi illustratori, in collaborazione con Igort», ha continuato Sgarbi, non specificando il ruolo di Cappello nell’organizzazione del Padiglione Italia. Visto che il Commissario del Padiglione Italia coincide con la figura del Direttore della DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea, si desume che lo stesso Cappello sia stato nominato per la carica di Direttore generale, subentrando dunque a Mario Turetta, che ricopriva l’incarico ad interim. Rimaniamo in attesa di comunicazioni ufficiali. Intanto Sgarbi non ha chiarito la questione ma ha aggiunto che «Il Ministero intende potenziare l’attività del Padiglione attraverso la varietà dei generi artistici indipendentemente dalla scelta di un artista».

Gli altri candidati erano Lorenzo Balbi, Ilaria Bonacossa, Lucrezia Cippitelli (con Davide Quadrio), Jacopo Crivelli Visconti (con Marcella Beccaria, Giovanni Carmine, Alfredo Cramerotti, Arturo Galansino), Ilaria Gianni, Luigia Lonardelli, Luca Lo Pinto, Matteo Lucchetti, Paola Nicolin. La commissione che ha individuato la shortlist, dalla quale è stata scelta la terna da sottoporre al giudizio del Ministro Sangiuliano, era composta dal Segretario Generale Avocante e Commissario del Padiglione Italia, con interim alla DGCC, Mario Turetta, con funzioni di Presidente; dal dirigente del Servizio II – Arte Contemporanea, Fabio De Chirico; dalla Vice Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per l’Arte e l’Architettura Contemporanee, Francesca Canfora; da Angelo Lorenzo Crespi, Presidente del Museo MA*GA – Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella”; e da Cherubino Gambardella, Architetto e designer, Professore Ordinario di Progettazione architettonica, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Chi è Luca Cerizza, curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia

Nato a Milano nel 1969, curatore e scrittore d’arte, Cerizza dal 2006 insegna Museologia e Studi Curatoriali al master specialistico della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Tra gli ultimi progetti curatoriali, la mostra personale di Prabhakar Pachpute al Ngma – National Gallery of Modern Art di Mumbai, nel 2016, la mostra principale della terza Pune Biennale, in India. E poi le mostre personali di Gianfranco Baruchello (Raven Row, Londra, 2017), Tino Sehgal (OGR, Torino, 2018), il convegno/mostra Campo Umano. Arte Pubblica 50 anni dopo, con Zasha Colah, la mostra su Vincenzo Agnetti, Neg: Suonare le pause, al Padiglione de l’Esprit Nouveau, di Bologna 2021 e alla Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano 2022, la mostra su Massimo Bartolini, Hagoromo, al Centro Pecci di Prato, nel 2022, con Elena Magini.

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #144, altre forme di identità culturali e pubbliche: Piero Toffano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

26 Gennaio 2025 8:30
  • Mostre

We Art Open 2025: i finalisti dell’ottava edizione in mostra a Venezia

Sull'isola della Giudecca, fino al 10 febbraio 2025 è visitabile la nuova mostra del Concorso Internazionale per Artisti Contemporanei. L’esposizione…

26 Gennaio 2025 0:02
  • Mercato

Inizia BRAFA 2025, la wunderkammer dove tutto è in vendita

Quello che abbiamo visto a Bruxelles nei giorni di preview, da una zampa di mammut a un capolavoro di Pieter…

25 Gennaio 2025 21:33
  • Attualità

Pensiero fosforescente ovvero come non scambiare la tecnologia con il futuro. Intervista a Lorenzo De Rita

All'accademia Abadir, un ex direttore creativo di livello globale racconta come invertire la rotta contro la nevrosi digitale

25 Gennaio 2025 16:29
  • Danza

Wim Vandekeybus, una danza sul vuoto: lo spettacolo debutta a Cesena

Al Teatro Bonci di Cesena, per la rassegna curata da ERT – Emilia Romagna Teatri, va in scena la nuova…

25 Gennaio 2025 12:00
  • Formazione

Nuovi orizzonti per la ricerca nelle arti: inaugurato a Napoli il primo Dottorato AFAM

Al Museo Archeologico di Napoli, inaugurato il primo ciclo dei Dottorati di Ricerca AFAM: otto i curricula formativi, dalle arti…

25 Gennaio 2025 10:24