Da “Campo Urbano” a oggi: come è cambiata l’arte pubblica?

di - 22 Settembre 2019

Era il 21 settembre 1969 quando l’evento “Campo Urbano”, a cura di Luciano Caramel, trasformò per un giorno la città di Como occupando gli spazi pubblici «con interventi effimeri e spesso spiazzanti per la cittadinanza e l’opinione pubblica comasca».

«”Campo Urbano” si inserì – ha spiegato l’istituzione alla stampa – in un più ampio dibattito tra i curatori e i critici del tempo sugli eventi espositivi che andavano moltiplicandosi nelle strade e nelle piazze delle cittadine italiane tra il 1968 e ‘69. In mezzo ai movimenti di protesta e antiautoritari sbocciati nel ‘68, e la conseguente occupazione delle strade da parte di studenti e lavoratori, “Campo Urbano”, come altre mostre di questi anni, cercava un nuovo contatto con la realtà della vita quotidiana e con un pubblico più ampio dei soli appassionati d’arte. Una relazione che si rivelò non priva di ambiguità».

Nell’anniversario di “Campo Urbano” la Fondazione Antonio Ratti di Como ha organizzato “CAMPO UMANO – Arte pubblica 50 anni dopo”, a cura di Luca Cerizza e Zasha Colah: un convegno di due giorni a Villa Olmo (21 e 22 settembre, qui il programma) e la mostra ”Documentare l’effimero” (nello spazio Borgovico33 di Como, fino al 26 ottobre) che celebrano «il cinquantesimo anniversario di quella mostra-evento, analizzandone successi e fallimenti nel contesto storico-artistico e sociale dell’epoca. Allo stesso tempo, il progetto vuole ridiscutere le possibilità e le forme odierne di arte pubblica, in uno scenario politico, sociale e tecnologico in cui l’idea stessa di spazio e di bene pubblico, il concetto di collettività e comunità, sono profondamente mutati rispetto a quegli anni.

Abbiamo posto alcune domande a Luca Cerizza.

Gli eventi di “Campo Umano” sono dedicati alla storica manifestazione del 1969. Può ricordarcela?

«Fin dal nome, il nostro progetto rievoca e, vorrei dire, riattualizza “Campo Urbano”; la mostra-evento che occupò le piazze e le strade di Como il 21 settembre 1969. Su invito di Luciano Caramel artisti, designer, architetti e musicisti realizzarono interventi per la grande maggioranza di natura effimera. Tutto avvenne dalla mattina alla sera: le azioni, istallazioni e performance di Enrico Baj, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Dadamaino, Luciano Fabro, Bruno Munari, Giulio Paolini, Gianni Pettena (non invitato), Paolo Scheggi, Grazia Varisco e molti altri.
Il giorno dopo non era rimasto praticamente nulla: solo le critiche della stampa locale e le stupende immagini di Ugo Mulas che documentò la mostra».

Perché, con la Fondazione Antonio Ratti, avete ritenuto importante dedicare un convegno e una mostra all’evento del 1969?

«”Campo Urbano” fu una delle ultime di quella stagione di mostre in spazi pubblici che occuparono le cittadine italiane soprattutto tra il 1967 e il 1970. Ci interessava partire da questo caso storico per riflettere su quello che i suoi successi e fallimenti ci possono insegnare oggi. Se la mostra presso Borgovico33 ricostruisce quella giornata di cinquant’anni fa, il convegno riunisce molti esperti in materia (storici, curatori, critici, artisti) per discutere anche delle possibilità dell’arte pubblica oggi, in un contesto politico, sociale e culturale dove il concetto stesso di “pubblico” è profondamente cambiato».

In che termini è mutato?

«La sempre più forte privatizzazione, commercializzazione dello spazio urbano, come le sempre più sofisticate strategie di controllo in uso nel capitalismo avanzato, stanno modificando profondamente le città di oggi e di domani e le nostre possibilità di abitarle.
Gli artisti di oggi devono confrontarsi con uno spazio di intervento che è sempre più complesso. Se forse hanno meno libertà e disincanto di allora, dovrebbero possedere una consapevolezza maggiore e strumenti più raffinati dei loro colleghi di mezzo secolo prima. D’altro canto alcuni degli interventi di “Campo Urbano” (Giuseppe Chiari e Franca Sacchi, Ugo La Pietra, Gianni Pettena, per esempio) sollevarono questioni ancora oggi molto attuali sulla relazione tra cittadino e spazio pubblico».

Su quali aspetti dell’arte pubblica si concentrerà il convegno?

«Il convegno occuperà due giornate. La prima (sabato 21 settembre) si concentrerà su un’analisi di “Campo Urbano” attraverso una ricostruzione storica della situazione sociale e politica italiana (Robert Lumley), un’analisi delle mostre in spazi pubblici in Italia (Alessandra Acocella), la ricostruzione della sua fortuna critica (Luca Cerizza) e una tavola rotonda con alcuni dei protagonisti di quell’evento, moderata da Alessandra Pioselli. La seconda giornata (domenica 22) sposterà l’orologio ad oggi, analizzando gli sviluppi odierni dell’arte pubblica con una particolare attenzione alla realtà delle metropoli e megalopoli europee e asiatiche, attraverso i contributi di Zasha Colah, Hou Hanru e Roberto Pinto. Una tavola rotonda con artisti e studiosi (Massimo Bartolini, Cecilia Guida, Francesco Jodice e Margherita Moscardini) discuterà delle possibilità di intervento nello spazio pubblico oggi».

Parallelamente al convegno ci sarà una mostra, ce la può descrivere in sintesi?

«La mostra (“Documentare l’effimero”) ricostruirà le vicende di “Campo Urbano” attraverso materiali provenienti dagli artisti, in parte totalmente inediti (come il carteggio tra Franca Sacchi e Giuseppe Chiari), gli efemera disegnati da Bruno Munari per l’occasione e una documentazione video e video-interviste dell’Archivio Mulas. Oltre a altri materiali di studio, un ruolo fondamentale lo avranno le immagini di Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico. Saranno in mostra una selezione di stampe per la maggior parte inedite. Quel giorno di cinquant’anni fa, tre maestri della fotografia italiana documentarono l’effimero, fianco a fianco, per le strade di Como».

Gabriele Basilico, Campo, Urbano, Como, 1969, ©Gianni Berengo Gardin, Courtesy Fondazione Forma Milano, Contrasto Galleria Milanomore
Gabriele Basilico, Campo Urbano, 1969, Courtesy Archivio Gabriele Basilico, Milanomore
Ugo Mulas, Campo Urbano, Como, 1969, ©Gianni Berengo Gardin, Courtesy Fondazione Forma Milano, Contrasto Galleria Milanomore
Ico Parisi, Contenitore Umano, 1968, Stampa Fotografica su pannello, Courtesy Fondazione Rattimore
Gianni Pettena, Laundry, dettaglio, 1969, Tecnica mista su carta da spolvero, Courtesy Publi Paolinimore
Gianni Pettena, Laundry, 1969, Tecnica mista su carta da spolvero, Courtesy Publi Paolinimore
Grazia Varisco, Campo Umano (particolare), Foto Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano - Galleria Lia Rumma, Milano-Napolimore

Condividi
Tag: Alessandra Acocella Alessandra Pioselli arte pubblica Borgovico33 Bruno Munari Campo Umano Campo Urbano Cecilia Guida Como Dadamaino Davide Boriani Enrico Baj Fondazione ANtonio Ratti Francesco Jodice Gabriele De Vecchi Gianni Colombo Gianni Pettena giulio paolini Giuseppe Chiari e Franca Sacchi Grazia Varisco Hou Hanru Luciano Fabro Margherita Moscardini Massimo Bartolini Paolo Scheggi Robert Lumley Roberto Pinto Ugo La Pietra Ugo Mulas Villa Olmo Zasha Colah

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13