Tra le nuvole di “Falling Dreams”, l’installazione immersiva di NONE Collective a Milano

di - 15 Ottobre 2021

A qualche mese da “Corpi – mostra in divenire“, in cui si fondevano arte e tecnologia, NONE Collective torna a stupirci con una nuova installazione immersiva. Polo creativo di respiro internazionale, centro di ricerca e sperimentazione, BASE è lo spazio milanese che ha ospitato la presentazione di “Falling dreams”. Così si chiama la nuova opera site-specific realizzata da NONE Collective, su commissione di Pasqua Vigneti e Cantine e in collaborazione con il creative hub BASE. Un’esperienza artistica coinvolgente, che ci fa riflettere sul valore e sulla potenza della creatività italiana.

Falling dreams: i sogni prendono forma

NONE Collective lavora sulla sovrapposizione tra artificiale e umano, numeri e natura, memoria e immaginazione, sviluppando progetti transmediali che interpretano la condizione dell’essere umano nella società digitale. In tale contesto, spesso si fa spazio l’elemento onirico che, in questo caso, ha conquistato l’attenzione degli artisti. Infatti, “Falling dreams” è un invito a sospendersi, ad andare nella direzione opposta della frenesia, quella dei minuti contati della nostra vita quotidiana. Un invito a liberarci da tutto ciò che ci pesa e poter così fluttuare, con la stessa leggerezza delle nuvole. Quindi, distogliere lo sguardo da un mondo pieno di futili distrazioni per volgerlo in alto, oltre l’orizzonte e verso altri pianeti e cosmologie. «Ci ritroviamo così sorpresi e sospesi a fluttuare in un cielo che ormai guardiamo poco, illusi di poterne fare a meno, con lo sguardo rivolto agli schermi».

Un’architettura eterea, di luce e di acqua

Con questa nuova opera, NONE Collective trasporta il pubblico in un’altra dimensione. Falling dreams è un’installazione immersiva fatta di un’architettura eterea, dove luce e acqua si fondono. Così, una cascata di nuvole alta sei metri invade lo spazio della sala principale di BASE, circondando lo spettatore che si ritrova dentro un paesaggio sospeso, letteralmente tra le nuvole. Con un gioco di colore e di suono, l’atmosfera si fa rarefatta e chi entra in “Falling dreams” si ritrova in un luogo in cui può guardare al di là del cielo. Uno spazio prima straniante, poi familiare. Naturalmente, la tecnologia si fa facilitatrice di onirismo e umanità. «Sospendere il proprio pensiero, lasciarlo disponibile, vuoto e permeabile, distaccarsi da sé e rientrare in sé stessi, così come si inspira e si espira», queste le parole di Simone Weil, tra le ispirazioni di NONE Collective.

NONE Collective, Falling dreams, 2021.

Il collettivo artistico composto da Mauro Pace, Gregorio De Luca Comandini, Saverio Villirillo ha realizzato questa nuova installazione in collaborazione con Pasqua Vigneti e Cantine. L’azienda vinicola da diversi anni incentiva il lavoro di artisti provenienti da tutto il mondo per promuovere il talento e la creatività. Questa è la volta di NONE Collective che, dopo Milano, porteranno “Falling Dreams” nelle Gallerie mercatali di Verona, il 18 e il 19 ottobre.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per l'appuntamento di Fine Asian Works…

3 Giugno 2024 19:00