Il vigore reale della pittura: Jenny Saville al Museo Novecento di Firenze

di - 26 Febbraio 2022

Fino al 27 febbraio, il Museo Novecento di Firenze ospita una mostra diffusa dell’artista inglese Jenny Saville (1970, Cambridge). Un progetto che abbraccia le sedi di Palazzo Vecchio, il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo degli Innocenti e il Museo di Casa Buonarroti. Ci sono cose che succedono solo a Firenze. Ad esempio, esaudire il desiderio di una ragazza che, dal 1999, si chiede cosa ne è rimasto della pittura gigante, quella che non sta nell’apertura di braccia dell’uomo vitruviano. Fonte di ispirazione, per lei, sono state le tele di Rothko e Pollock, che andava a scrutare al Met. “Quella pittura veniva presa sul serio”, notava. Anche lei ambiva a tanto e, così, fa altrettanto.

Siamo nel Salone dei Cinquecento a Firenze, spazio di tanti corpi distesi, affrescati da quel Giorgio Vasari che nel suo “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori” non ci ha lasciato nemmeno una testimonianza di una pittrice donna. Ed è proprio una ragazza inglese che, invece, arriva dal 1999 per fare un nuovo punto sullo sguardo. Il suo Fulcrum, presentato la prima volta da Gagosian nell’ultimo anno del ‘900, ritrae tre donne, avvinte da una corda e dalla loro carne. È l’artista a dirci che la pelle umana è un soggetto su cui tutti i pittori si sono fermati più del dovuto; forse perché vi percepivano un recinto dove poter giocare solo con la luce.

Ma oltre a tessere questo un filo verso il passato, Saville ci racconta anche che un volto disteso ci sprona verso un nuovo senso di gravità con l’opera: cercando di stabilire un contatto, incliniamo lo sguardo e, così, ci concediamo all’immagine. Un binomio uomo-occhio che è inedito nelle pitture del Salone dei Cinquecento: quando Vasari dipinge corpi distesi, questi sono solo il mezzanino visivo che porta alla calca per la difesa di Firenze, ai piani alti della battaglia.

Jenny Saville Firenze, Installation view, Museo dell’Opera del Duomo © Jenny Saville. Tutti i diritti riservati, DACS 2021 Foto: Ela Bialkowska OKNO studio Courtesy Museo Novecento Firenze

La riproduzione

Lasciato il Palazzo Vecchio, la mostra ha il fascino di condurci per mano in altri pertugi di Firenze. Uno su tutti, Study for Pietà (2021) che l’artista pone in una piccola nicchia all’angolo della Pietà Bandini (c. 1547-55) di Michelangelo. È un disegno alto quasi due metri e realizzato con carboncino su tela grezza «Quasi a mantenere un legame con il non finito del maestro del Cinquecento», scrive Sergio Risaliti nel catalogo. Sappiamo infatti che questa scultura, recentemente restaurata, è in marmo di Serravezza, imposto dai Medici al Buonarroti poiché proveniente da cave di loro proprietà. Era sicuramente meno pregiato di quello di Carrara e non sappiamo se sia stato questo il motivo a monte dell’abbandono; le cronache dicono che, una notte, l’artista cominciò a martellarla. Fu il suo servitore a salvarla, abbastanza da preservare anche il volto di Nicodemo, dove lo scultore ha lasciato un calco di sé settantenne.

Per Saville, il ritratto è qualcosa che rompe gli argini del tempo ed è, in fondo, uno dei motivi per cui non smette di esercitarsi in questa pratica. Pensa a Dürer, ad esempio, il primo artista ad aver realizzato un autoritratto in quanto tale, non celato da altri personaggi o messo ai margini del quadro. Ma scruta con curiosità anche il web, di cui la attrae la continua sovrapposizione dei volti: «Con una semplice app, posso mettere la mia faccia su quella di mio figlio».

Jenny Saville Firenze, Installation view, Museo Novecento Firenze © Jenny Saville. Tutti i diritti riservati, DACS 2021 Foto: Ela Bialkowska OKNO studio Courtesy Museo Novecento Firenze

«A questo si ispirano i miei ultimi dipinti», afferma. E di questa carrellata di esperimenti a olio e carboncino ne dà testimonianza l’allestimento al Museo Novecento. Saville, come erede della Scuola di Londra, ha una sorta di memoria genetica legata alla riproduzione e all’immagine. Chissà se è a conoscenza del fatto che Francis Bacon, nel creare la sua versione del ritratto di Innocenzo X di Velázquez, lo ha fatto solo a partire da copie e riproduzioni fotografiche, in scanso all’originale.

Saville lavora allo stesso modo: crede che la pittura non sia finita, ma sa benissimo che ogni passo avanti, deve esser condotto a partire da lacerti che abbiamo, o scegliamo di metterci, alle spalle. Bacon esautorò un’immagine in tutto il suo vigore; Saville lavora con quelle che trova sul web o da ritagli di vita reale. Sa che sono stanche anche loro, a modo loro.

Articoli recenti

  • Architettura

Intelligens: presentato il tema della Biennale di Architettura 2025

Carlo Ratti ha presentato il titolo e il tema della 19ma Biennale di Architettura di Venezia, che aprirà a maggio…

7 Maggio 2024 13:43
  • Attualità

Me Too: L’Origine del Mondo di Courbet imbrattata al Pompidou Metz

Due attiviste di Me Too imbrattano cinque opere d’arte, tra cui L’origine del Mondo di Gustave Courbet e Genital Panic…

7 Maggio 2024 10:31
  • Mostre

Lucas Memmola, pittura tra i meandri del contemporaneo: la mostra alla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Negli spazi della Galleria Tiziana Di Caro, a Napoli, va in scena il compendio pittorico di Lucas Memmola, una rivisitazione…

7 Maggio 2024 10:00
  • Attualità

Cultura, 13 milioni di Euro assegnati senza bando: in Sicilia è protesta

Leggi ad hoc per finanziare i progetti speciali dei pochi, soliti noti: 103 realtà siciliane della cultura, rappresentate da Gli…

7 Maggio 2024 8:57
  • Mercato

Dall’asta al Prado: il Caravaggio riscoperto va in mostra a Madrid

Aveva destato scalpore tre anni fa, rischiava di andare in vendita per appena € 1500. Adesso il suo nuovo proprietario…

7 Maggio 2024 6:08
  • Mostre

Oltre lo scatto di Susan Meiselas: Mediations, a Reggio Emilia

Dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso: la prima retrospettiva italiana di Susan Meiselas,…

7 Maggio 2024 0:02