Spalletti: pittura di tempo

di - 22 Giugno 2022

Nel 2019 scompare Ettore Spalletti, classe 1940, natoin provincia di Pescara dove ha trascorso tutta la sua vita, maestro della luce e del colore che ha operato sulla profondità spaziale oltre i confini della cornice o della scultura immerso nella bellezza della natura; un paesaggio incantato che ha influito sulla sua ricerca artistica. A Milano, la galleria Lia Rumma, a 12 anni dall’inaugurazione e dopo un periodo di chiusura, ha riaperto con la mostra dedicata all’artista abruzzese di fama internazionale, che ricevuto la laurea honoris causa in architettura presso l’Università di Pescara (2017), con un progetto espositivo “metafisico” e rarefatto da lui concepito e avviato prima della sua scomparsa.
Al piano terra dell’algido spazio, Colonna nel vuoto (2019) con Elisse (2016), in purissimo marmo bianco, invitano lo spettatore a riflettere “sull’apparizione della sostanza pittorica e i suoi effetti di riverbero e di affioramento”, scrive Spalletti. La sua prima colonna è del 1978, commenta l’artista “portavo con me questo desiderio della verticalità , ma anche il desiderio di un oggetto che avesse attraversato proprio tutto l’arco della storia dell’arte, e che si rendesse riconoscibile continuamente in momenti diversi”. Anche l’ellisse è un elemento ricorrente nel suo lavoro come il parallelepipedo, forme utilizzate per rompere la rigidità geometrica attraverso il colore, la materia che si fa luce anche in relazione simbiotica con lo spazio.

Ettore Spalletti, Photo credit: Werner J. Hannappel, courtesy Lia Rumma

La sua è una pittura tridimensionale grazie a una tecnica sofisticata di un impasto di gesso e colla steso a caldo sulla superficie da dipingere, in cui il pigmento aggiunto, una volta assorbito, conferisce colore a tutto lo spessore, mentre il risultato cromatico dipende dalla quantità di bianco mescolato. Spalletti è noto per la sua ricerca minimalista sui generis tesa a superare il confine tra pittura e scultura, presenza e sottrazione, volta a un’ asimmetria poetica, iscritta nella luce, che si risolve attraverso un approccio manuale e concettuale insieme, attraverso l’uso materico diafano del colore. E chi non riconosce i suoi rosa, azzurri, grigi, bianchi, gialli e verdi smaterializzati e pulviscolari che danno forma a volumi cromatici dalla rigidità geometrica compromessa per effetti stranianti,? Chi non vorrebbe uno dei suoi instabili monoliti di aurea classica così instabili?
Dietro le sue scelte monocromatiche racchiuse in forme euclidee, si stratificano strati di pittura sovrapposti, grumi di materia ruvida che si luce. I suoi quadri strabordano dalla cornice, si compenetrano nello spazio e mettono in discussioni le convenzioni formali. Come si comprende al primo piano della galleria, dove una serie di opere realizzate nel 2019 dal titolo Dittico, oro trasudano di tensione sacrale, in cui i suoi azzurri atmosferici che vivono come condizione ambientale e l’impalpabile rosa, sono colori non di superfice ma di profondità, impreziositi da foglie oro sulle cornici , evocano un non so che di mistico.

Ettore Spalletti, Photo credit: Werner J. Hannappel, courtesy Lia Rumma

Al secondo piano della galleria (consigliamo di prendere l’ascesa verso l’alto attraverso le scale esterne dell’edificio per godere di uno spaccato di Milano vista da “dentro” il cuore della periferia degno di nota), metaforicamente si arriva in Paradiso, con l’opera Libreria (2018), quasi un testamento poetico, presentata in occasione della sua ultima personale al Nouveau Musée National de Monaco, nel Principato di Monaco, per certi versi ancora inedita poiché sviluppata da Spalletti, dopo la mostra monegasca. Questa installazione ambientale comprende quasi 1500 libri allineati sugli scaffali di una sequenza di librerie. Le pagine dei libri non sono stampate, ma “volumi” monocromi di carta velina. Scrive Spalletti “cerco di trovare nella carta una sensazione tattile che appartiene al mio lavoro, per questo ho usato carta velina”.
A noi spettatori difronte a questa biblioteca strutturata da libreria in legno laccato con libri con lamina oro stampata a caldo, non resta altro che meditare sullo sconfinamento del colore, sull’immensità di una pittura che si fa scultura e architettura del Tempo. Scrive Spalletti, “ho pensato a questa stanza come fosse un quadro che si dispiega alle pareti. Come entrare in una stanza-biblioteca, con un quadro da una parte e un quadro dall’altra. Avevo in mente le prospettive di Vermeer”. Al centro della sala c’è una scultura di tre elementi, basi ideali per un libro aperto e un vaso di fiori; è l’annunciazione di una futura bellezza.

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10
  • Mostre

L’infinito volgere del tempo di Carlo Zoli approda a Milano

Dal prossimo 9 maggio, fino al 15 giugno, Carlo Zoli porta a Milano, nello spin-off di HUB/ART, “L’infinito volgere del…

27 Aprile 2024 10:00