Techno: un cambio “sintetico” di paradigma per Museion

di - 16 Dicembre 2021

Queste alcune tra le parole d’ordine che ci appaiono oggi quando varchiamo Museion a Bolzano: Detroit, USA, la fine degli anni 80, gli anni 90, Berlino, Londra, l’Olanda, il Belgio, l’Ucraina, la periferia, il millenium, la tecnologia, i free party, i rave, il post-industriale, l’automazione, i big data, la libertà, la compressione, l’esaurimento, la cultura LGBTQ, la rivoluzione Black, la techno con la c e la tekno con la k, le 3 rivoluzioni techno, i 120 battiti al minuto, la cultura urbana, la rivolta annegata, il tempo libero pressurizzato, il naufragio del XX secolo – a proposito dov’è finita la zattera? -; i freelance, la produttività accelerata, la nostalgia, gli spazi dismessi, gli spazi riassegnati, l’annegamento della memoria, la dis-illusione politica; il club, il clubbismo, il buio, il corpo collettivo, il flusso, le onde scure.
E dunque cosa c’entrano le arti visuali e Museion a Bolzano con la musica techno e la sua tessitura di loops da sintetizzatori e patterns ritmici affidati a uno o più drums-machine al tempo di 4/4, a una velocità di media inferiore ai 140 bpm? Cosa c’entra Bolzano con il trattamento digitale dei suoni, la predominanza delle percussioni e la ripetizione ossessiva di scarne figure ritmiche – armoniche?
Siamo davanti ad una ricerca sulla crossmedialità, interdisciplinarietà, mescolanza, annegamento e presa di fiato? No. Siamo spettatori un po’ disturbati di salti mortali, reenactment, ricerche criptiche, loop riattivati, archivi dimenticati, proteste riadattate, post post post, compreso il post-covid che non è tanto post e che sembra aver annullato, fra le sue tante eredità ancora non comprese, anche quella dei rave? No.

Museion, TECHNO, 2021. Emeka Ogboh, Beyond the Yellow Haze, A-Ton, 2021. Photo: Luca Guadagnini

Forse il nuovo direttore di Museion – Bart van der Heide – soffre la nostalgia di momenti e movimenti di cui ha respirato le più recenti trasformazioni? Neppure questo, perché
TECHNO, la mostra di Museion a cura del nuovo direttore con la collaborazione di Francesco Tenaglia, Florian Fischer e Frida Carazzato, è più efficacemente una riflessione e un’analisi critica, un gesto simbolico-interpretativo da rabdomante sensibile, un percorso etico – politico, forse anche un po’ funambolico, che oscilla tra tempo recente e tempo futuro”.
Techno registra infatti un approccio critico di taglio innovativo che propone le arti visive come sistema di raccolta dell’interpretato e del vissuto. In questa direzione “la mostra” è anche l’avvio del programma Techno Humanities (2021 – 2023) con il quale Bart van der Heide si è presentato alla direzione di Museion segnandone un cambio di paradigma.
E nel frattempo nella mia mente si richiamano due riferimenti: il libro Il fondamentalista riluttante (2007) di Mohsim Hamid e la nota dichiarazione di Emma Goldman: “Se non posso ballare non posso far parte della tua rivoluzione.

Museion, TECHNO, 2021. Sandra Mujinga, Spectral Keepers, 2020. Photo: Luca Guadagnini

Ma in sintesi “Techno” è soprattutto una mostra che ha come consegna l’offerta di ascolti, domande e riflessioni che derivano appunto dall’osservazione del presente attraverso la lente inedita della musica techno; un fenomeno occidentale per geografia, ma non per geo-politica, che ha investito 30 e più anni del nostro accidentato e frastagliato cambiamento economico e sociale. Musica techno che, nel progetto espositivo, è restituita nella sua ambivalenza di avversaria e complice dei modi di vita postindustriali e della cultura urbana.
La mostra è quindi un progetto fluido che mette in scena un pensiero curatoriale
capace di essere “contemporaneamente” laterale e centrale e che invade, come non succedeva da anni, l’intero edificio Museion coinvolto in format espositivi diffusi a cui si sommano infiltrazioni, letture, workshop e collaborazioni sul piano territoriale e su quello on-line e off-line (un interessante programma collaterale come nella progettualità con Isabel Lewis o in A Possible Archive nel passage del museo).

Museion, TECHNO, 2021. Exhibition view. Photo: Luca Guadagnini

“Techno” si focalizza su tre temi che stanno dentro il marchio e la pratica techno – libertà, compressione ed esaurimento – ed esplora in quale misura i fenomeni culturali associati alla techno siano intrecciati al modo in cui sperimentiamo i nostri più attuali codici identitari, senza nulla lasciare di intentato tra commercializzazione e rivolte. In pratica ciò che viene indagata è soprattutto l’eredità di un fenomeno, sino ad oggi vissuto più che studiato, che viene interpretata e svelata in mostra da un nutrito numero di artisti, molti dei quali giovani e non così conosciuti nei tour istituzionali a cui siamo più abituati. Due elementi (l’eredità intesa come confluenza- appropriazione-digestione e i lavori di artisti che ci obbligano a osservare nuove traiettorie) che aggiungono interesse alla prospettiva “a lente techno” del progetto di Barth Van der Heide. Elementi che obbligano il visitatore a perdersi e ritrovarsi nei 3 nuclei tematici che ne costituiscono l’ossatura critica ma anche riflessivo-poetica. Si aggiunga infine che la mostra offre anche uno sguardo privilegiato sulla scena techno in Alto Adige e a Bolzano, un sito – miniaturizzato ma esemplare – di sviluppo post-industriale. Ed in effetti, chi potrebbe o vorrebbe oggi ri-ascoltare l’anima passata della città, fatta di acciaio, alluminio e produzione energetica, rispetto anima all’attuale, terziaria e turistica, della “ridente” cittadina dolomitica?

Museion, TECHNO, 2021. Left: James Richards, Internal litter II, 2021. Right: CC Hennix, The (MA-) Gap Theorem [RE: Yoga-57/L’étourdi], 2021. Photo: Luca Guadagnini
Il consiglio è quello di non perdersi la mostra e le sue “collaterali” per muoversi senza paura sull’eco identitario delle percussioni techno dell’intero progetto. Pronti ad accogliere le opere e i progetti di Paul Chan, Nicolò Degiorgis, Karin Ferrari, Massimo Grimaldi, CC Hennix, Tishan Hsu, Mire Lee, Ghislaine Leung, Piero Martinello – in collaborazione con Franco Ruaro – , Sandra Mujinga, Nkisi aka Melika Ngombe Kolongo, Emeka Ogboh, Yuri Pattison, Daniel Pflumm, James Richards e Steve Reinke, James Richards, Jacolby Satterwhite, Leander Schwazer, Sung Tieu, Jan Vorisek e, ancora una volta, l’opera Morestalgia (2019) di Riccardo Benassi che, dalla stazione ad alta velocità di Bologna, con lo stesso mood, ci tele-trasporta a Bolzano.

Laureata e specializzata in storia dell’arte, docente, critica e curatrice. Mi interessa leggere, guardare, scrivere e viaggiare, fare talent scout, ascoltare gli artisti che si raccontano, seguire progetti e mostre, visitare musei e spazi alternativi, intrecciare le discipline e le generazioni, raggiungere missions impossible. Fondo e dirigo Contemporary Locus.

Articoli recenti

  • Mostre

La più grande retrospettiva di Cen Long è in mostra a Venezia

In occasione della 60ª Biennale di Venezia, fino al 21 novembre, presso Palazzo Querini, è ospitata la msotra Cen Long.…

8 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Biennale d’Arte: colori dal mondo ai Giardini, tra installazioni e padiglioni

Dall’intervento del collettivo brasiliano MAHKU, al Padiglione di Sol Calero, fino alla scultura del designer giapponese VERDY per Swatch: le…

7 Maggio 2024 17:43
  • Premi

Mellone Art Prize, a Milano la mostra dei dieci artisti finalisti

Al Museo Leonardo da Vinci di Milano, la mostra dei dieci artisti finalisti della seconda edizione del premio istituto per…

7 Maggio 2024 16:43
  • Architettura

Intelligens: presentato il tema della Biennale di Architettura 2025

Carlo Ratti ha presentato il titolo e il tema della 19ma Biennale di Architettura di Venezia, che aprirà a maggio…

7 Maggio 2024 13:43
  • Attualità

Me Too: L’Origine del Mondo di Courbet imbrattata al Pompidou Metz

Due attiviste di Me Too imbrattano cinque opere d’arte, tra cui L’origine del Mondo di Gustave Courbet e Genital Panic…

7 Maggio 2024 10:31
  • Mostre

Lucas Memmola, pittura tra i meandri del contemporaneo: la mostra alla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Negli spazi della Galleria Tiziana Di Caro, a Napoli, va in scena il compendio pittorico di Lucas Memmola, una rivisitazione…

7 Maggio 2024 10:00