Categorie: arteatro

arteteatro_resoconto | Festival Oriente-Occidente | Rovereto (Tn), sedi varie

di - 14 Settembre 2004

Il silenzio lascia incertezza sull’avvenuto inizio dello spettacolo. Da tre grandi pannelli inizia un gioco di ombre, incerte forme quasi d’embrione vanno e vengono, s’evolvono ingrandendosi, scompaiono. Lentamente si percepisce la presenza di un corpo femminile, vero motore scenografico, percezione che diventa certezza negli istantanei tagli nella tela che riveste i pannelli fatti da mani, seni, gambe, volti. Vagiti di presenza, schegge di corporeità che acquistano nel lento scorrere del tempo sempre maggior peso, fino alla completa epifania esplorata nel buio dalla luce di flebili torce. E’ questa prima parte di Loom, intenso lavoro della compagnia di Manuela Rastaldi, uno dei momenti più suggestivi del festival Oriente Occidente, giunto quest’anno alla sua 24° edizione. Nonostante un avvio al di sotto delle aspettative –le danze in verticale sotto la cupola di Botta della compagnia di Amelia Rudolph, che ha registrato comunque il tutto esaurito- anche quest’edizione è riuscita a portare a Rovereto (e sedi decentrate del festival) compagnie internazionali dalle proposte alquanto differenziate.

Sepolti oramai da anni gli spettacoli della danza orientale più tradizionale e folkloristica, all’altra metà del pianeta è stato riservato anche quest’anno un unico spettacolo. E dire che Folding, lavoro della compagnia del cinese Shen Wei, è stato uno degli spettacoli più apprezzati ed entusiasmanti dell’intero festival: un metafisico e atemporale sogno d’oriente, in cui i danzatori, talvolta sdoppiati oniricamente nella loro fisica presenza, si muovono con una lentezza estrema s’un raffinato fondale scenografico astratto.
Di tutt’altro genere il doppio spettacolo di Louis-Philippe Demers e Bill Vorn, dove a “danzare”, con tutta la loro ferruginosa pesantezza, sono dei macchinari-robot. Un meccano-dinamismo alla Tinguely, più legato all’hardness della meccanica che a quella softness elettronica che caratterizza svariate ricerche artistiche anche nel campo della danza. Un dialogo, quello tra macchinari, sonorità e giochi di luce, comunque capace di suscitare ambientazioni spettacolari. Un dinamismo acrobata che coinvolge perfino lo spazio scenico caratterizza invece Streb Go!, della compagnia di Elizabeth Sterb, pantagruelica rappresentazione della caoticità del contemporaneo, sempre in corsa e incapace di sparare ogni tanto all’orologio.
Il corpo come medium espressivo è stato al centro dello spettacolo di Laura Corradi, unico appuntamento dedicato alla danza italiana, mentre la messa in scena del quotidiano, delle sue passioni e dei suoi piccoli, patologici drammi, caratterizza il lavoro del brasiliano Guilherme Botelho.
Una retrospettiva è stata quest’anno dedicata al coreografo Bud Blumenthal. I suoi quattro spettacoli, tutti d’ispirazione letteraria, rivisitano l’Odissea di Omero, l’Ulisse di Joyce e alcune brevi liriche giapponesi.

articoli correlati
Il festival Drodesera
Il festival Inteatro
Il festival Exit

duccio dogheria


Festival Oriente Occidente
1-11 settembre 2004
corso Rosmini 58
CP 234 38068 Rovereto
tel 0464.431660, fax 0464.421404
festival@orienteoccidente.it
www.orienteoccidente.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10