Categorie: Attualità

Morto Luca Maria Patella, artista singolare e inesauribile

di - 26 Agosto 2023

È morto all’età di 89 anni Luca Maria Patella, nato a Roma nel 1934, uno dei più significativi artisti italiani. Elio Grazioli nel 2020, nel suo libro Luca Maria Patella disvelato edito da Quodlibet Studio, ha ben evidenziato come Patella sia sfuggito da sempre a ogni definizione: per descriverne l’opera sono state spesso impiegate etichette come «sperimentale» o «interdisciplinare», a indicare il ricorso a tecniche inconsuete (tutte drasticamente reinventate), l’impiego simultaneo di più strumenti e linguaggi, l’intreccio di sapere tecnico-scientifico e scienze umane. Ma queste approssimazioni critiche rivelano spesso più imbarazzo che comprensione.

Chi è stato Luca Maria Patella

Ha compiuto studi classici, artistici (anche con S.W. Hayter a Parigi), scientifici (con E. Riesz a Montevideo) e psicologici (con E. Bernhard). Artista ricercatore, utilizza e sperimenta vari mezzi espressivi (fotografia, cinema, grafica, azione, ambiente, testi scritti, installazioni sonore, ecc.). Nel campo del cinema aderisce alla Cooperativa del Cinema Indipendente nel 67 e, in quello stesso periodo, realizza alcuni cortometraggi per la Corona cinematografica. In seguito insieme alla moglie Rosa Foschi Patella insegna media (fotografia, cinema) e realizza film danimazione. Ha pubblicato numerosi libri e realizzato installazioni multimediali, brevettando anche particolari dispositivi per la comunicazione audiovisiva, come, ad esempio, sistemi di dissolvenza per la proiezione di diapositive. Tra i suoi film si rocordano: Ritratto tecnico naturalista (1964), Tre e basta (1965), Fanimesto-manifesto, oggettivo-razionale, soggettivo-irrazionale (1965-66), Chi mi pettina? (1967), Terra Animata (1967), Piove! (1967, realizzato per Ambiente proiettivo animato), Intorno fuori (1967), SKMP2 (1968), Vedo, Vado! (1969), Sram & Cram (1974). SKMP2 (1968) è stato il capolavoro di tutta unattività filmica di Patella che oggi verrebbe situata nella docu-finzione, documentazione pensata ed elaborata come opera autonoma (il titolo è acronimo di Sargentini, Kounellis, Mattiacci, Pascali, Patella).

Numerosi i suoi videotape e le sue videoinstallazioni, in cui il medium elettronico interviene parzialmente a circuito chiuso o in situazioni ambientali e interattive: Preghiere marziane (1970), Pianta parlante con Luca (1971), Arte della conoscenza dialettica (1974), Grammatica dissolvente-Gazzùff! Avventure & cultura (1974-75), Luca Patella e il test Lüscher dei colori (1974), Porci in alto non è il caso (1977).

Le ultime mostre di Luca Maria Patella

Tra le ultime sue mostre si annoverano Ambienti Protettivi Animati, MACRO, Roma (2015); partecipazione allesposizione Renverser sesyeux, autour de l’Arte povera 1960-1975, Jeu de Paume, Parigi (2022).

Nel 2021 Fondazione Modena Arti Visive ha dedicato a Patella Fotografia & extra media – utile ti sia!, nella sede espositiva della Palazzina dei Giardini. Curata da Massimo Bignardi la retrospettiva ha offerto una panoramica della lunga carriera dell’artista romano attraverso opere fotografiche e film che evidenziano l’evoluzione continua e incessante dei suoi linguaggi a partire dalle esperienze realizzate a metà degli anni Sessanta, le acqueforti e le tele fotografiche passando per le opere degli anni Settanta e Ottanta, immagini realizzate in autofocus con obiettivo fish-eye, chiamate dall’artista “autofoto”. Il percorso comprendeva anche le sperimentazioni sulla percezione e riproduzione del colore fino alle grandi e rarissime Polaroid degli anni Novanta.

Lo spazio maria calderara di Milano nel novembre dello scorso annoha inaugurato la mostra Luca e Rosa. Opere filmiche di Patella e Foschi (1965-1971+2000), a cura di Bruno di Marino ed Elio Grazioli. Luca Maria Patella e Rosa Foschi (Urbino, 1943), marito e moglie, sono stati legatissimi, artisti entrambi, ispirazione luno per laltro in uno scambio continuo e un intreccio inestricabile di arte e vita. La mostra Luca e Rosa ha voluto rendere loro omaggio attraverso i film realizzati nel periodo iniziale della loro attività, ovvero la seconda metà degli anni 60. Un periodo questo in cui i due artisti hanno sperimentato con più mezzi espressivi, dalla fotografia alla performance, dallincisione ai sistemi di multiproiezione con slide, dal film fino al videotape e allinstallazione audio, secondo unestetica fortemente innovativa che, difficilmente situabile allepoca nelle categorie più consolidate, apriva la strada a una concezione intermediale dellarte oggi di grande attualità.

Articoli recenti

  • Mercato

Colonia, all’asta i dipinti antichi di Van Ham

Mentre a New York va in scena l’arte contemporanea, a Colonia è tempo di dipinti antichi presso la casa d’aste…

14 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Venaria Green Art: la prima edizione del Festival nei Giardini della Reggia

Nove artisti di calibro internazionale, raccogliendo l’invito di Alessia Bellone e Cecilia Serafino, hanno lavorato nei Giardini della Reggia di…

14 Maggio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Mucciaccia Gallery, l’asta di beneficenza di Philip Colbert per la Croce Rossa

Philip Colbert ha ideato una manifestazione di beneficenza per la Croce Rossa Italiana e contro la violenza di genere: in…

13 Maggio 2024 19:16
  • Mostre

Le mostre da non perdere a maggio in tutta Italia

Dall'Istituto Svizzero di Milano a Palazzo Sant’Elia a Palermo, dalla GAMeC di Bergamo a Villa Medici a Roma. L’appuntamento mensile dedicato…

13 Maggio 2024 18:17
  • Progetti e iniziative

Un nuovo polo culturale a Lucca: nasce la Fondazione Centro delle Arti

Su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Ragghianti è stata istituita la Fondazione Centro delle…

13 Maggio 2024 18:07
  • Arte antica

Musei Reali di Torino: un nuovo allestimento per la Galleria Sabauda

Presentato il riallestimento del secondo piano della Galleria Sabauda, con la collezione del Principe Eugenio di Savoia, la pittura fiamminga…

13 Maggio 2024 12:10