Categorie: AttualitĂ 

Diplomazia culturale: la Russia fa un (mezzo) passo indietro sulla restituzione delle opere

di - 14 Marzo 2022

Un significativo passo in avanti, sulla strada della diplomazia culturale: «L’Ermitage ha raggiunto un accordo con il Ministero della Cultura russo secondo il quale la richiesta di un ritiro immediato delle opere da noi prestate viene attenuata». Scrive così Michail Piotrovsky, Direttore Generale del Museo Ermitage, in una dichiarazione riportata dalla Fondazione Ermitage Italia (che abbiamo provato a contattare – senza successo – per avere un chiarimento in merito). Dopo il clima teso dei giorni scorsi, a seguito della richiesta di restituzione anticipata delle opere appartenenti alle collezioni pubbliche della Russia in prestito nei nostri musei per mostre temporanee, sono parole che fanno ben sperare, auspicando una distensione nei rapporti tra la Russia e l’Italia e non solo.

«Da molti giorni ci stiamo occupando con i curatori ed i protagonisti della vita culturale del Museo Ermitage dei prestiti effettuati dal Museo russo ad Enti e Istituzioni del nostro Paese», ha spiegato Maurizio Cecconi, Segretario Generale di Ermitage Italia. «Questo alla luce della richiesta ultimativa del Ministero della Cultura della Russia di riavere subito le opere di ritorno in patria. Oggi dopo diversi contatti ed interlocuzioni possiamo dire di aver ottenuto un primo e significativo risultato», ha continuato Cecconi.

La dichiarazione di Piotrovsky: «Proteggiamo i ponti della cultura»

«I dipinti di Tiziano e Picasso continuano a rimanere quindi appesi alle pareti dei musei per diverse settimane», continua Piotrovsky, facendo riferimento, nello specifico, a “Giovane donna con cappello piumato” di Tiziano e “Giovane donna con vecchio di profilo”, di Giovanni Cariani, esposte a Palazzo Reale per la mostra “Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, e a “Giovane donna” di Pablo Picasso, finora mai esposta in Italia e al centro della mostra in programma alla Fondazione Fendi di Roma.

«Lo stesso vale anche per le opere dell’Ermitage che fanno parte della mostra “Grand Tour” che, previo accordo con gli organizzatori, saranno ritirate immediatamente alla chiusura ufficiale», chiarisce Piotrovsky, citando questa volta l’esposizione “Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”, nelle sede di Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano.

«Dispiace molto che le relazioni culturali tra i nostri Paesi siano crollate in un tale “buio”. Se ne può uscire solo se conserviamo l’atmosfera di buona volontà e benevolenza. Ripetiamo sempre che i ponti della cultura si fanno saltare in aria per ultimi. Ora è venuto il tempo di proteggerli. E cercheremo di mostrare come si fa», prosegue il direttore dell’Ermitage, facendo eco a quanto spiegatoci, qualche giorno fa, dal Direttore di Palazzo Reale di Milano, Domenico Piraina, in questa nostra intervista: «Non ci opponiamo alla restituzione ma l’arte è universale e la cultura ricucirà lo strappo». «Dobbiamo metterci chiaramente d’accordo su quando e soprattutto in che modo le opere torneranno all’Ermitage», prosegue Piotrovsky.

«Teniamo informato il Centro Ermitage Italia, anche se le sue attività operative sono state sospese, ed i nostri partner italiani. Spero che l’Italia possa contribuire a creare un nuovo meccanismo di interazione tra le istituzioni culturali vista una lunga tradizione nazionale di amore e rispetto alla cultura, all’arte e ai musei. L’odierna situazione museale deve mostrare un modo di risolvere problemi seri in un mondo molto complicato per non diventare uno strumento di lotta politica. Abbiamo bisogno di nuovi approcci e accordi senza un ritorno alla retorica della Guerra Fredda», conclude Piotrovsky.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • AttualitĂ 

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10