Categorie: Beni culturali

Il tartufo italiano e la calligrafia araba entrano nella Lista Unesco del Patrimonio

di - 26 Dicembre 2021

L’Unesco non premia solo i siti più importanti per il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico mondiale ma anche le pratiche immateriali più significative. La scorsa settimana, l’Italia ha ottenuto un nuovo riconoscimento che va ad ampliare la sua lista “parallela” alle testimonianze materiali che, a oggi, conta ben 58 siti: si tratta della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”. Nel nostro Paese, le attività di cerca e cavatura del tartufo rappresentano un’eredità di conoscenze tramandate oralmente per secoli, che caratterizzano ancora oggi la vita rurale dei tartufai nei territori tartufigeni italiani.

Ma quella del tartufo non è l’unica cultura legata al “sapore” a essere entrata nella Lista del patrimonio immateriale dell’Unesco: lo scorso anno fu infatti la Cultura Hawker di Singapore, cioè lo street food che, da quelle parti, ha dato vita a una varietà gastronomica unica al mondo.

Nella lista del Patrimonio immateriale è rientrata negli ultimi giorni anche la rumba congolese, un genere musicale nato negli anni ‘30 nel Congo Belga e nel Congo Francese, qualche anno dopo rispetto a quella cubana, e in seguito diffusasi in tutto il continente. «È un momento storico quando puoi conoscere la storia di questa musica e tutto ciò che porta con sé. La vicenda di entrambe le schiavitù, dal bacino del Congo, alle Americhe, a Cuba», ha dichiarato Audrey Azoulay, direttrice generale dell’UNESCO.

HIRIN NESHAT, UNTITLED (WOMEN OF ALLAH), 1996 © SHIRIN NESHAT/COURTESY THE ARTIST AND GLADSTONE GALLERY, NEW YORK AND BRUSSELS

L’ultima cultura immateriale a entrare nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità è la calligrafia araba. La proposta è stata avanzata da 16 Paesi di lingua araba, con l’Arabia Saudita alla guida. In una dichiarazione rilasciata dall’UNESCO, l’organizzazione ha descritto l’usanza come «La pratica artistica di scrivere a mano la scrittura araba in modo fluido per trasmettere armonia, grazia e bellezza». La tradizione risale al VI secolo d.C. ed è stata sviluppata non solo per migliorare la leggibilità della scrittura araba ma anche per finalità più artistiche, così da consentire agli scrittori di formare motivi unici. Per esempio, proprio alla calligrafia araba si ispirano le suggestive opere di Shirin Neshat. Il principe Badr bin «Accogliamo con favore l’iscrizione della calligrafia araba, che è il risultato della difesa del Regno di questo aspetto prezioso dell’autentica cultura araba» ha dichiarato Abdullah bin Farhan, ministro della Cultura dell’Arabia Saudita.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per l'appuntamento di Fine Asian Works…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02