Categorie: bologna

fino al 10.I.2010 | Christian Holstad | Modena, Galleria Civica

di - 9 Dicembre 2009
Prima retrospettiva italiana di Christian Holstad (Anaheim, California, 1972; vive
a New York). Inaugurata in occasione del FestivalFilosofia, la mostra è una co-produzione dell’istituzione
comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, che insieme si stanno
impegnando per la diffusione dell’arte contemporanea nella città emiliana.
L’allestimento, predisposto dallo stesso artista, cerca di
instaurare un collegamento tra le varie opere, alcune esposte per la prima
volta, altre rappresentative degli ultimi dieci anni della sua poetica.
Una prima sala, ricavata mediante tavole inchiodate, a
costituire una sorta di cappella votiva concepita come anticamera, è riservata
alle dodici tavole dedicate a una personale e contemporanea via crucis. Immagini provocatorie e cariche
di dolore, che nascono da fogli di quotidiani parzialmente cancellati, dove
l’artista lascia a vista brani di titoli e fotografie ricontestualizzate in
scene della Passione.
La povertĂ  del supporto, che si sposa con la preziositĂ 
della foglia d’oro e con un sistema rappresentativo che rimanda alla cultura
classica, crea opere che segnano forse il punto più raffinato dell’intera
mostra e che, secondo il curatore Milovan Farronato, costituiscono “un’anticamera
del paesaggio allucinato che segue
”.

La grande sala è infatti contenitore delle installazioni
polimateriche ed eterogenee di Holstad. Da quelle che lo hanno consacrato sulla
scena newyorchese, come Bubble, (David) Life is a Gift del 2003, ispirata al caso di un
bambino costretto a vivere in una camera iperbarica a causa di una grave
immunodeficienza, ai richiami diretti ai Mobiles di Calder, dove l’originaria leggerezza e
mobilitĂ  viene caricata di allusioni al mondo del sadomasochismo in insiemi
kitsch e talvolta eccessivi nel loro simbolismo ripetuto ed esaltato, non
immediatamente comprensibile se non accompagnato da didascalie che aiutino a
sciogliere l’intricato senso culturale degli oggetti.
Un’inquietudine da cui scaturiscono elementi di violenza
si coglie in altre installazioni, dove a custodie per racchette da tennis
cucite con tappezzeria barocca si affiancano involucri per armi, maschere che
richiamano gli ambienti dei sadici giochi di potere, grovigli di microfoni
ripetuti all’inizio e alla fine del percorso.

Sono le storie dell’America suburbana quelle che Holstad
vuol raccontare: una societĂ  banale e spietata nel suo semplice conformismo,
dove la cultura gay della West Coast viene immaginata e resa in icone che
costituiscono topos diffusi, come nel caso di Big Drag (2004), un’improbabile iena
spelacchiata che divora un fenicottero dal piumaggio rosa.
Il decorativismo del taglia-e-cuci, l’uso di materiale
riciclato e dei broccati creano un diffuso barocchismo che spesso sfocia nel
grottesco, a cui si affianca uno spirito dissacrante e ironico. E non manca la
colonna sonora: aggirandosi fra le installazioni sospese, si ascolta in loop Calvary di Baby Dee.

articoli
correlati

Holstad al New Museum
di NYC

video
correlati

La
videorecensione della mostra

marta
santacatterina

mostra
visitata il 14 novembre 2009


dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Christian Holstad – I confess
a cura di Milovan Farronato
Galleria
Civica d’Arte Moderna – Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 (centro storico) – 41100 Modena
Orario: da martedì a venerdì ore 10.30-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi
ore 10.30-18
Ingresso libero
Info: tel. +39 0592032911; fax +39 0592032919; galcivmo@comune.modena.it;
www.comune.modena.it/galleria

[exibart]


Visualizza commenti

  • grazie al costo mostruoso di questa rassegna, di cui non si sentiva la necessitĂ  (ndr, per oltre due mesi immagine a tutta pagina su La Stampa), Farronato ha fatto saltare il banco della Civica e fatto felice De Carlo

Articoli recenti

  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unitĂ  di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unitĂ  di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11
  • Danza

Una danza di corpi in lotta: tre spettacoli al Festival Interplay di Torino

Il Festival Interplay porta a Torino la danza contemporanea italiana e internazionale: in tre spettacoli notevoli, abbiamo visto il corpo…

12 Giugno 2024 12:05