Categorie: bologna

fino al 18.IV.2010 | Marino Mazzacurati | Reggio Emilia, Chiostri di San Domenico

di - 31 Marzo 2010

La mostra emiliana indaga la personalità e l’opera del
pittore-scultore Marino Mazzacurati (San Venanzio di Galliera, Bologna, 1907 – Parma, 1969), meglio
conosciuto per i monumenti d’interesse pubblico realizzati nel dopoguerra. Attività,
quella monumentale dello scultore, che pone sempre in evidenza gli scostamenti
stilistici e compositivi di queste opere nei confronti di quelle realizzate con
piĂą libera ispirazione.
L’avventura monumentale di Mazzacurati ha inizio sul
finire degli anni ’30, quando gli viene commissionata una scultura destinata a
ornare il Foro Italico (il loco è documentato da Alfonso Panzetta su Eterni
Atleti
, 2005; ma
perché collocarlo in catalogo al Circolo del Tennis di Roma?): Il giocatore
di tamburello
, in
marmo statuario, rifinito nel 1942 nel laboratorio Bibolotti di Carrara. Dopo
la fine del conflitto seguono diverse opere celebrative “di gusto
decisamente realista
”
(Rosanna Ruscio), come quelle dedicate Al partigiano di Parma (1954) – in mostra sono esposti i
bozzetti in gesso delle due figure che lo compongono -, alla Resistenza di Mantova (1961), e il monumento
dedicato alle Quattro giornate di Napoli (1964).
Un percorso accidentato quello di Mazzacurati, non solo
per la sua indole monumentale, ma anche per il tralasciare a un certo momento
la pittura per dedicarsi alla scultura, quando nella prima aveva giĂ  raggiunto
interessanti esempi, nel Ritratto d’uomo (1930), nei magici disegni a inchiostro e china (Sirene, 1931) ispirati ai Canti
Orfici
di Dino
Campana, nelle pitture a olio Natura morta con teschio (1931) e Nudo rosso (1936), intrise delle infuocate
coloristiche di Scipione, e ne La Maison Tellier (1936), moderna e azzardata nelle quinte sceniche e che
s’avvicina alle atmosfere dei malfamati interni di Ziveri.
La frequentazione del miglior ambiente artistico della
Capitale gli dĂ  modo di stringere amicizia con artisti come Scipione e Mario Mafai, che trasmettono tracce
emozionali ed esecutive nella sua pittura, all’inizio affannata da volontà
neo-metafisiche (Natura morta con filosofo, 1926) e da iconici spaesamenti carraiani, nell’Incontro
con Rachele e Giacobbe
(1927) e nei disegni dell’anno successivo.
Nell’attivarsi alla scultura tra il 1937-38, le prove più
interessanti sono raggiunte con una sintesi formale impreziosita nei
particolari (Conte N, 1941), alle quali seguono composizioni di corpi avvinghiati e agitati,
che nelle positure fanno pensare all’Ercole e Anteo del Pollaiolo, impostate dalla fresca e solida
plasticitĂ  (Lottatori, 1942),
che storicamente è seguente al magistero e agli esempi di Rodin, conosciuti durante un viaggio a
Parigi.

L’avvento della guerra stravolge l’espressività dello
scultore emiliano, che pare ossessionato dagli orrori che ne consegue, tanto da
spingerlo a modellare altorilievi affogati da cumuli di corpi straziati,
infoibati nelle superfici tragiche dei piani (Sotto i bombardamenti, 1943; La strage degli innocenti, 1944; L’Apocalisse, 1951).
Sul finire della sua attivitĂ , sotto consiglio di Argan, tenta
di riappropriarsi del mezzo pittorico. Ne scaturisce una forzata astrazione,
fredda e non sentita, estranea alla sua natura.

articoli correlati
Mazzacurati
a Villa Torlonia
La
quotidianitĂ  italiana a Nuoro

giorgio nenci
mostra visitata il 19 marzo 2010


dal 6 marzo al 18 aprile 2010
Marino
Mazzacurati – La felicità della compiutezza espressiva
a cura di Silvana Bonfili e Anna Paola Agati
Chiostri di San Domenico
Via Dante Alighieri, 11 – 42100 Reggio Emilia
Orario: da martedì a venerdì ore 16-19; sabato, domenica ore 10-13 e 16-19
Ingresso libero
Catalogo
Palombi
Info: tel. +39
0522456477; musei@municipio.re.it;
musei.comune.re.it

[exibart]


Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02