Categorie: bologna

fino al 18.XI.2007 | Lewis Baltz | Modena, Galleria Civica

di - 3 Ottobre 2007
Sembra la distopia 1984 di Orwell, ma siamo alla personale 89-91 Sites of Technology di Lewis Baltz (Newport Beach, California, 1945; vive a Parigi), inaugurata a Modena durante il Festival Filosofia, dedicato quest’anno al tema del sapere. Le foto di grandi dimensioni documentano un ciclo realizzato dal 1989 al ‘91, che indaga le strutture di sviluppo tecnologico e scientifico. Appartengono alla trilogia Ronde de Nuit, Docile Bodies, Politics of Bacteria: ritratti delle multiple forme di sviluppo e potere assoluto sugli esseri umani attraverso le macchine della scienza. Baltz disseziona questa rete di laboratori, invisibile in superficie, tramite una documentazione distaccata ma analitica, che ne porta alla luce l’atmosfera fredda, clinica, segreta da restricted area. Impossibile localizzare geograficamente questi siti neutri e inanimati, perché si assomigliano tutti. Solo le didascalie raccontano della loro diversa provenienza: Francia, Giappone, Svizzera, Italia.

In queste stanze claustrofobiche, spesso sotterranee, zeppe di computer, telecamere, cavi e tecnologia d’ogni genere, dove anche la luce è sempre artificiale, gli esseri umani sono assenti o ridotti unicamente a solitari sacerdoti di un culto in cui è la macchina a “vivere”. Tra un lungo silenzio e un ronzìo, l’unica voce immaginabile è quella senza emozioni di HAL 9000 in Space Odyssey di Kubrick.
La tecnologia è quella della fine degli anni ’80 e appare anche agli occhi di un profano molto ingombrante, obsoleta, talvolta goffa, monotona e ripetitiva. Ma c’è poco da scherzare. Lo sguardo scorre così sulle superfici lisce e metalliche degli armadi-elaboratori della centrale di controllo della Toshiba in Intelligenza artificiale, Toshiba, Kawasaki City (J), sulle sale blu e bianche dell’Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire (CERN), Ginevra, su un’apparente sala di tortura piena di cunei in Camera anecoica, Laboratori France Télécom, Lannion, sul laboratorio-ambulatorio in cui luce e oscurità sono separati come medico e paziente da un teatrale sipario nero (Agenzia spaziale giapponese, Toshiba, Kawasaki City (J)) o sull’ospedaliera Operatore, Stanza sterile della stessa città. Asettica è anche l’atmosfera priva di vita di Telecamera di sorveglianza, Matra Transport (FR), abitata soltanto da una vecchia JVC, che rimanda all’importante ciclo in bianco e nero Surveillance video -non presente in mostra- in cui Baltz sceglie di stampare anonimi fotogrammi ripresi da telecamere a circuito chiuso di banche, autostrade, fabbriche.
Linee elettriche, Roma è l’unica foto che ritrae il mondo esterno, ma irreversibilmente tecnicizzato: un palo dell’alta tensione, un “albero elettrico” sbuca fra le chiome verdi dei suoi “fratelli” platani. Niente di nuovo, si dirà, ma a fine percorso una domanda s’insinua come un brivido lungo la schiena: “Siamo ancora noi che guardiamo le macchine o le macchine che guardano noi?”. Semplice, siamo noi che guardiamo noi stessi, ciò che siamo diventati. E non ce n’eravamo neanche accorti.

articoli correlati
Tempo Moderno a Palazzo Ducale di Genova

claudia loeffelholz
mostra visitata il 16 settembre 2007


dal 15 settembre al 18 novembre 2007
Lewis Baltz – 89-91 Sites of Technology
a cura di Antonello Frongia
Galleria Civica d’Arte Moderna – Palazzina dei Giardini
Corso Canalgrande, 41100 Modena
Orario: da martedì a venerdì ore 10,30-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi ore 10,30-18
Ingresso libero
Catalogo Steidl, 40 €
Info: tel. +39 0592032911; fax +39 0592032919; galcivmo@comune.modena.it; www.comune.modena.it/galleria

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14