Categorie: bologna

Fino al 2.II.2002 | Alik Cavaliere – Il paradosso della natura | Parma, Galleria Niccoli

di - 28 Gennaio 2002

Raccontare per allusioni per metafore usando più strumenti e più possibilità di interpretazione è una cosa che mi ha sempre affascinato anche per rispetto di chi guarda che non deve essere posto davanti all’assoluto, al chiuso, al perfetto, ma a qualcosa che lo coinvolga lo stimoliAlik Cavaliere. Entrare nella galleria, osservando le opere di questo artista è un po’ come camminare in un bellissimo bosco incantato e magico. Lui stesso utilizzando la parola “raccontare” ha saputo cogliere l’essenza del suo lavoro. Un lavoro che, come il racconto, è pura invenzione della mente, affabulazione giocosa e lirica. Cavaliere ha utilizzato nella sua lunga carriera, i primi lavori sono degli anni ’40, qualsiasi tipo di materiale: dal bronzo al poliestere, assemblando, scolpendo, frantumando ogni tipo di canone a lui contemporaneo. Mai dimentico, però, della tradizione, in un’intervista del 1992 ebbe a dire: “Amo la tradizione? Allora mi riapproprio del passato”. Qui a Parma i suoi “Alberi con frutta” i “Tronchi caduti” o ancora “Cespuglio con rose” sembrano vibrare e annullare quella pesantezza propria del metallo di cui sono composti.Un dolce afflato di vita pervade questi brani di natura. Le due “Gabbia con cardo “ e “Gabbia con due pere e un cardo” possiedono una forza espressiva e metaforica fuori del tempo. Le gabbie contengono un fiore, il cardo, ma non riescono ad imprigionarlo, i ramoscelli attraversano la rigida intelaiatura della gabbia e spezzano le pareti come a voler liberare il fiore. La natura supera in ogni caso il freddo tecnicismo umano…..Ottima l’installazione e la particolare attenzione data alla luce che, mai diretta, accarezza radente le opere esaltando quella superficie discontinua e scabra, segno inconfondibile di Cavaliere. Ben realizzato anche il catalogo, dove oltre all’eccellente apparato fotografico, si trovano alcuni scritti dell’artista, l’elenco dettagliato delle sue mostre, dei saggi e testi presenti nei cataloghi, degli articoli apparsi sui giornali e, a suggello, un’antologia critica.

articoli correlati
Opere della Raccolta Lercaro
Scultura moderna in Italia
link correlati
alik.cavaliere.it/centro/index.html
www.gallerianiccoli.it

Giulia Farinelli


“Alik Cavaliere.Il paradosso della natura. Sculture 1951-1991”
Dal 17/11/2001 al 2/2/2002.
Parma, via Longhi Bruno n.6
Ingresso: gratuito
Orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Chiuso Domenica;
Tel: 0521 230338 Fax: 0521 282669 E–mail: info@gallerianiccoli.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53