Categorie: bologna

fino al 2.V.2004 | Angelo Davoli. Sky-line | Bologna, ex chiesa di San Mattia

di - 31 Marzo 2004

Non discostandosi dalla consuetudine a ospitare a San Mattia esposizioni legate all’architettura, al paesaggio e alla città di Bologna, la Soprintendenza regionale dell’Emilia-Romagna ha riservato gli spazi della chiesa sconsacrata alle opere di un artista reggiano in cui la rappresentazione del paesaggio si tinge di accenti fortemente personali.
Lo sky-line del presente nei dipinti di Angelo Davoli (Reggio Emilia, 1960) è infatti il profilo disegnato dalle architetture industriali contro un cielo dai mutevoli toni di blu. Gli edifici, le cisterne, i camini, le condutture, i silos e le decine di altre costruzioni cui non sappiamo dare nome sono dipinti con minuzia iperrealistica dall’artista, che, attraverso la riproduzione a olio su tela o tavola, attribuisce dignità di rappresentazione alla grande varietà di fabbricati che costituisce il paesaggio industriale. Pur essendo identificate nei titoli (quando ci sono) soltanto dalla dicitura generica “struttura”, le costruzioni hanno colori, aspetto e quasi certamente funzioni mutevoli, e anche se composte da parti dalle forme simili, sono molto diverse tra loro.
La resa precisissima dei dettagli denota un grado di attenzione che contrasta con la presentazione uniforme degli elementi naturali come alberi e cieli. I firmamenti su cui si stagliano le sagome dei fabbricati industriali hanno infatti colori intensissimi e sono solcati da nuvole dai profili esatti e monotoni. All’opposto le architetture industriali assumono un’aura quasi sacrale: sono spesso osservate da un punto di vista fortemente scorciato dal basso, che le rende solenni e incombenti, e talvolta scomposte in polittici di più tele in cui sono raffigurati dettagli diversi o in cui è rappresentata la stessa “struttura” da differenti punti di vista. Il concetto stesso di “polittico”, preso a prestito dall’arte sacra, è sintomatico dell’atteggiamento dell’autore.
Ma Davoli non è solo un paesaggista della contemporaneità. Egli spinge il suo sguardo negli interni delle “strutture” e sugli oggetti che vi si possono trovare, mettendo letteralmente in luce, in molti casi grazie a un’illuminazione estremamente contrastata, imperfezioni e giunture delle superfici, scabrosità e macchie delle pareti, tracce di umidità.

Benché caratterizzato da un’estrema fedeltà rappresentativa e da un tratto precisissimo (in cui però la pennellata non risulta completamente occultata), lo stile di Davoli non dà l’impressione di un mero esercizio di fotorealismo, né di un tentativo di catalogazione oggettiva delle strutture industriali, come quella compiuta in fotografia negli anni ’60 e ’70 da Bernd e Hilla Becher. Sulla superficie delle sue tele pare piuttosto delinearsi lo sforzo di rendere visibili e rappresentabili, esplorandone i dettagli, le architetture di un panorama le cui forme, sottomesse a funzioni produttive, sono generalmente (e con ogni probabilità a torto) considerate antiestetiche.

articoli correlati
personale di Angelo Davoli a Sassuolo

valentina ballardini
mostra visitata il 27 marzo 2004


Angelo Davoli. Sky-line
a cura di Marinella Paterni e Paola Monari
Bologna, ex chiesa di San Mattia, via sant’Isaia 14/a
orario di visita: da martedì a venerdì 14.30-19.30;sabato e domenica 10-13/15-19.30
ingresso libero
per informazioni: tel. 335 6928630
catalogo edito da Compositori, collana le Stelle


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10