Categorie: bologna

fino al 25.X.2004 | Mimmo Iacopino – Cinquantasettegradi | Reggio Emilia, Galleria 2000&Novecento

di - 19 Ottobre 2004

La curiosità di Mimmo Iacopino (Milano, 1962) si esprime a 360 gradi. E ben lo dimostra in questa personale, dove presenta opere inedite realizzate per l’occasione: 44 lavori originali per un anno intero di progetto.
Dopo venticinque anni di fotografia still life nello Studio Azzurro accanto a Gusmaroli, Iacopino inizia quel cammino di sperimentazione e manipolazione dei materiali che lo porterà ad ottenere risultati d’interessante effetto compositivo e ad  entrare nel gruppo-scuderia Portofranco di Toselli; così, attraverso una rielaborazione fotografica digitale del tutto originale, che gli offre una possibilità infinita di variazioni sul tema, l’artista-artigiano arriva ad una sofisticazione dell’immagine, ne ribalta gli schemi originari e ne stravolge il ruolo primario.
Il processo d’invenzione di Iacopino è mosso da un’intelligente libertà istintiva: utilizzando materiali da lavoro d’uso quotidiano, come metri da sarto, trecce da rammendo, termometri, acqua d’annaffiatoi, trasforma la significazione reale dell’oggetto. Lo inserisce in una catena seriale d’intrecci modulari dagli effetti optical che giocano su di un maniacale rigore geometrico e razionalista, o lo riporta su textures create partendo manipolazioni concettuali intrise pur sempre di succosa ironia.
Nell’intrecciare la trama  e l’ordito di un’ipotetica tela, nel delineare il percorso di un tessuto attraverso traiettorie ottiche ipnotiche, Iacopino si diverte -per così dire- a mettere i baffi alla Gioconda, creando innesti e cuciture surreali, componendo tracciati irriverenti ma mai caotici. E mettendo insieme, con assoluta ponderatezza, griglie concettuali basate su strambi termometri allungati a due punte, numeri di calcolatrice, lettere scomposte che si ricompongono in frasi di poeti-filosofi, curiose note di pentagramma, getti d’acqua che s’intrecciano con visioni laterali fermati con tempi d’esposizione rapidissimi.
Il divertimento sta nell’artifizio della fase preparatoria, combinato al colore che arriva a scaldare il freddo del digitale: le opere da toccare di Iacopino -che disegnano il mondo dei suoi affetti a colori (Alice a colori, dedicato alla figlia, Mina in rosa dedicato alla moglie)- sottendono uno studio percettivo precisissimo quanto una capacità ottima di scegliere le combinazioni e le commistioni degli accordi cromatici. Suggellata –non potrebbe esser altrimenti- da un’accorata e sentita nostalgia del dipingere.

francesca baboni
mostra visitata il 25 settembre 2004


Mimmo Iacopino, Cinquantasettegradi
a cura di Gianfranco Rossi
Testo critico di Maurizio Sciaccaluga (2000&Novecento Edizioni d’Arte)
Reggio Emilia, Galleria d’Arte 2000&Novecento
25 settembre – 25 ottobre 2004
Orari: 10 – 12,30 / 16 – 19,30 (Chiuso la mattina giovedì – Aperto domenica e festivi)
2000&NOVECENTO Galleria d’Arte • Via Emilia San Pietro, 21 – 42100 Reggio Emilia
Tel.: 0522 – 580143 Fax: 0522 – 496582
E-mail: duemilanovecento@tin.it  
Web: www.duemilanovecento.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00