Categorie: bologna

Fino al 30.VI.2002 | Salgado – Parma | Parma, Palazzo Pigorini

di - 21 Giugno 2002

Cinquantuno scatti di Sebastião Salgado, nell’allestimento essenziale di Palazzo Pigorini, registrano la Parma degli edifici storici, dei teatri, degli operai dei prosciuttifici, dei caseifici, dell’industria del vetro, degli anziani che giocano a bocce, dei bambini, della gente comune senza filtri ed intenti estetici. Unico protagonista: lo sguardo curioso della gente.
Fotoreporter più che artista, il maestro della fotografia in bianco e nero, si lascia rapire da soggetti diversi registrando immagini la cui forza espressiva emerge dalla quotidianità dei gesti e dalla semplicità degli scorci, dei lavori e degli ozi, imprimendo sulla pellicola ritratti felici, gioiosi e vivaci.
Uno sguardo lontano e diverso da tante testimonianze legate a problematiche socialmente e umanamente difficili quello di Salgado sulla Parma, città del benessere e della cultura. Un’inconsuetudine per l’autore della drammaticità di scatti come quelli raccolti per Terradel 1997, il cui tema centrale è la lotta dei lavoratori rurali del Brasile. Un fotografo cui sono state sempre più confacenti immagini di denuncia, nelle quali non c’è l’intenzione di impietosire ma di portare alla luce l’umanità ignorata. E’ il caso di quelle realizzate sul lavoro manuale subalterno esposte l’anno scorso al Ghetto degli Ebrei di Cagliari.
Sfondi, luoghi particolari ed universali al tempo stesso invece caratterizzano la serenità dell’istallazione che apre la stagione primaverile di Palazzo Pigorini.
L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e da quello alle Celebrazioni Verdiane e dalla Fondazione Monte Parma, in collaborazione con Contrasto che ne ha curato il catalogo.

articoli correlati
Salgado in mostra a Modena
200 scatti di Salgado a Cagliari

Francesca Fortunato
mostra vista il 17 giugno


‘Salgado’
Parma, Palazzo Pigorini
Strada Repubblica, 29
Ingresso libero, 9 – 19, chiuso il lunedì.
Info: Palazzo Pigorini, tel. 0521218967; www.comune.parma.it/pigorini
Ufficio stampa: Studio Pesci, via G. Petroni 18/3, 40126 Bologna, tel. 051269267; www.studiopesci.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10
  • Mostre

Da Beato Angelico a Tracey Emin, le nuove mostre di Palazzo Strozzi

La vibrante astrazione di Helen Frankenthaler, la ricerca lacerante di Tracey Emin, la rarefatta pittura di Beato Angelico: ecco le…

30 Maggio 2024 10:16
  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57