Categorie: bologna

fino al 6.III.2004 | Giovanni Manfredini – 13dicembre2003 | Bologna, Otto Gallery Arte Contemporanea

di - 30 Gennaio 2004

Sono tutti lavori recenti, quasi sempre Senza titolo. Si suddividono nelle quattro sale della galleria, sufficienti per comunicare senza alcuna ombra di dubbio la Stimmung di Giovanni Manfredini (Pavullo nel Frignano, Modena 1963. Vive fra Milano e Modena).
Lo spettatore viene atteso da un piccolo ritratto, di profilo e con sporgenze ossee che paiono corna mefistofeliche, e da una grande ‘crocifissione’ in cui un mare nero tende a far affogare stinchi, volto, braccia fino al gomito, mentre stenta a emergere la zona pubica. La seconda sala contiene una sola opera, appesa a mo’ di rombo: è un’ampia tela con un corpo che, ancora, pare sprofondare inesorabilmente nell’oscurità, pur tentando di avvinghiarsi a un invisibile sostegno, come un San Sebastiano contemporaneo. Procedendo nella visita, il profilo d’un corpo sofferente, la parte inferiore risucchiata da un bianco che si rivela nient’affatto più rassicurante del nero al quale ci eravamo ‘abituati’; il busto ha un costato cristico, il profilo del volto è rassegnato, le braccia allargate si intuiscono appena, grazie a mani che stanno scomparendo. Di medie dimensioni Vivi (2000): incorniciata dal metallo, una campitura omogenea color panna è trafitta da chiodi singoli o a coppie, dall’antica fattura, che lasciano tracce di una ruggine destinata a corroderli. Chiodi che fungono da complemento esplicito alle precedenti crocifissioni, ove il senso di crudeltà – come l’intendeva Antonin Artaud – era amplificato proprio dall’assenza di un palese strumento di tortura. Nell’ultima sala, ancora due opere che per certi versi sembrano richiamarsi l’un l’altra: una è di medie dimensioni, quadrata, l’altra è oblunga. Entrambe paiono ‘annunciazioni’ secentesche, ove la luce è però simile a fumo sprigionato da una sigaretta.
Presente, accennato o incombente nella sua assenza, nel lavoro di Manfredini il corpo è soggetto, oggetto e tecnica. Queste tre componenti, nella loro sinergia, nella loro compenetrazione e in un senso autenticamente olista, non danno come risultato una mera somma, ma qualcosa di qualitativamente diverso. Forse una radiografia del vivere l’arte. In tutto ciò, la tecnica ha un ruolo che non va sottovalutato. Quella dell’artista modenese è una pratica che comporta “un lavoro lungo e snervante” – ci racconta durante l’allestimento – che consiste nel calco del proprio corpo sulla superficie trattata prima con un impasto bianco di perlite e colla vinilica, poi con diverse velature di nerofumo. Dopo questo primo atto body, interviene la fase più propriamente pittorica, ripetuta e calibrata in modo tale da rendere la forma armoniosa, evanescente e misteriosa, mediante alterne modificazioni di sottrazione e inserimento.
Il risultato di questo lavorìo è una figura inquietante, che pare lottare fra l’emersione e la definizione – del quadro, di sé stessa – da un lato e la fagocitazione del nero dall’altro. Una strenua lotta che connette indistricabilmente arte e vita. Perché “dopo il corpo ci sono solo i morti”.

articoli correlati
recenti collettive con la partecipazione dell’artista
Four Ways (Udine 2002-2003)
Next Art (Bari 2002-2003)
Generazionale (Vicenza 2002)
Campi di oscillazione (Caraglio, Cuneo 2000)
link correlati
”Manfred”, libro a quattro mani di Giovanni Manfredini e Patrizia Valduga

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 12 dicembre 2003


Giovanni Manfredini – 13dicembre2003
Otto Gallery Arte Contemporanea
Via D’Azeglio, 55 – 40123 Bologna
Orario: dal martedì al sabata dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 20
Ingresso gratuito
Info: tel. 051-6449845; fax 051-3393794; info@otto-gallery.it; www.otto-gallery.it
Catalogo trilingue (italiano-inglese-tedesco) a cura di Leo Minozzi, con testi di Silvia Pegoraro e dell’artista, edito in collaborazione con la Galerie Triebold (Basilea) e la Galleria Mimmo Scognamiglio (Napoli)


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02