Categorie: bologna

Fino al 9.VI.2002 | Peter Phillips 1961-2001 | Modena, Palazzina dei giardini

di - 14 Maggio 2002

Forse non conoscete Peter Phillips, ma dando una rapida occhiata alle sue opere, capirete immediatamente che è un esponente della pop-art. Le sue tele sono grandi come quelle dell’Abstrac Impressionism che gli anni ‘60 si prefiggevano di distruggere e Phillips segue la tendenza affiancando (e così demitizzando) un ritratto di Pollock a una delle icone camp per eccellenza: Elizabeth Taylor. Continua a rivelare la sua fedeltà utilizzando colori eccessivi, al neon, da fast-food ‘Happy days’, motivi rutilanti che ricordano le decorazioni circensi o delle attrazioni del luna-park. I suoi soggetti sono un agglomerato di immagini quotidiane: basse macchinone americane tirate a lucido, pin-up dalle gambe lunghissime, miti del cinema popolare come Elvis. Il tutto incorniciato da motivi geometrici sgargianti, arcobaleno. Il riferimento alla bandiera del movimento gay è palese. Tutta la pop-art era ostentatamente femminizzata e fiera di assumere un comportamento in evidente opposizione alla virilità della scuola di New York (basti pensare all’opera di Jasper Johns ‘Painting with two balls’ che allude, ironizzando, al metodo ‘a getto’ di Pollock).
Phillips però è un inglese (nato a Birmingham, classe 1939) e l’utilizzo di icone americane, per lui, era un modo sia per riconoscere l’importanza rivestita dalla politica statunitense, sia un tentativo di ridicolizzarla (e ridicolizzare anche noi, devoti seguaci di questo ‘life-style’ occidentale che venera auto, modelle e cocktail come nuovi idoli).
Il tema del gioco è onnipresente: nei primi anni ’90 Phillips accosta un pomodoro tagliato a metà a una mammella femminile, allo spaccato di un pistone in un tripudio di sezioni chirurgiche. Ma in queste composizioni si avverte già un cambiamento stilistico: le strutture che prima delimitavano le immagini sono diventate vere e proprie griglie. Questi reticolati incasellano porzioni di immagini in una scacchiera-collage fotografico. L’oggetto nella sua interezza non importa più. Anche un semplice dettaglio è sufficiente per evocare una stridente analogia.
Queste cornici vengono poi completamente eliminate nelle opere dell’ultimo triennio (per la prima volta esposte).
In paesaggi dal vago sapore settecentesco (mari in tempesta, fulmini, la baia di Napoli all’alba) ospitano personaggi e oggetti quotidianamente lontani fra loro: un violoncello (che assomiglia alla schiena femminile di Man Ray), un pagliaccio felliniano, dei vecchi ballerini, una coppia di modelle compiaciute, statuette birmane, una silhouette di un gentleman, omaggio a Magritte. L’effetto è volutamente finto, come in un fotomontaggio dove non sia stata uniformata l’illuminazione. Rimane nello spettatore un senso di effimero, di decadenza (molto meno riso che nelle prime opere dai colori assordanti e volutamente finte). L’operazione si è fatta più sottile. Molti elementi continuano ad essere stati shakerati insieme e le operazioni di collegamento sono lasciate completamente allo spettatore. Italo Calvino, in Palomar, diceva che era impossibile trattenersi dall’interpretare, anche non essendoci nulla. Phillips gioca su questo irrefrenabile impulso. Oggetti comuni, nella loro vicinanza, diventano significativi. Significativi di cosa? Significativi.

articoli correlati
New York renaissance, l’arte pop per eccellenza
Altri eredi della pop art
Un compagno di classe di Phillips: David Hockney
Andy Warhol, madre dell’arte camp
link correlati
bmag.org.uk/Se volete saperne di più sul mondo artistico di Birmingham
comune.modena.it/galleria/2002/phillips

Emanuele Lugli
mostra vista il 10 maggio


’Peter Phillips -1961-2001’
Modena, Palazzina dei giardini, corso Canalgrande.
Ingresso: intero, £ 4; ridotto, £ 2 (tessera touring, carnet, biblioteca delfini di modena, art’è), gratuito minori di 18, maggiori di 60.
Orari: 10/13 16/19. Chiuso lunedì; catalogo Silvana Editoriale, Milano € 22
Tel: 059-22206883 E–mail: galcivmo@comune.modena.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10