Categorie: didattica

didattica_consuntivi | L’arte nelle mani dei bambini | Napoli, PAN

di - 20 Luglio 2006

Non è il paese delle meraviglie . Eppure, per una settimana, ogni bambino che ha varcato la soglia del Palazzo delle Arti di Napoli, è diventato una piccola Alice, magicamente catapultato in stanze sorprendenti dove viene lasciato libero di guardare, toccare, ascoltare e giocare. Napoli è stata infatti l’unica tappa italiana di questo progetto europeo, elaborato dall’University College di Oslo nell’ambito dell’iniziativa Europa Cultura 2000. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli, dai sei mesi ai cinque anni, al mondo dell’arte, attraverso i laboratori realizzati a Napoli da Piero Fenati della compagnia Drammatico/Vegetale del teatro di Ravenna.
Le Wunderkammer, o Stanze delle meraviglie, sono in un certo senso le antenate dei moderni musei, luoghi dove già nel Medioevo si raccoglievano oggetti rari, esotici e straordinari, non solo manufatti dell’uomo ma anche e soprattutto prodotti della natura, esposti per destare stupore nello spettatore. Pur utilizzando oggetti moderni, la natura e gli elementi sono ancora il motore ispiratore di queste cinque installazioni, nelle quali si fa leva sull’innata curiosità e voglia di sperimentazione dei bambini. Gli adulti sono messi da parte; le attività sono coordinate dagli operatori delle Nuvole, Teatro stabile di innovazione per ragazzi di Napoli, che accompagnano i piccoli spiegandogli come “sfruttare” al massimo le stanze. All’inizio del percorso viene chiesto ai visitatori di togliersi le scarpe, perché i piedi, come tutte le parti del loro corpo, saranno stimolati. L’approccio è multisensoriale, il fine è quello di inglobare tutti nell’arte stessa. Anzi sono i bambini stessi a produrre l’arte: non c’é più una linea di confine.
Si inizia con Il cielo in una stanza: in un manifesto omaggio all’arte di Alexander Calder tutto è predisposto per essere mosso. Piccole biciclette fatte di oggetti riciclati servono a mettere in moto le pale di un ventilatore; cannucce colorate servono a soffiare su piume che pendono dal soffitto; tubicini che pendono da una struttura centrale permettono di riprodurre buffi suoni.
In Musica dell’acqua il pavimento è una grande piattaforma specchiante. Prima gli operatori chiedono ai bambini di tenersi lungo i bordi per assistere ad una piccola dimostrazione: fanno cadere palline metalliche in contenitori particolari provocando suoni rimbombanti e versano un po’ d’acqua su tutto il piano. Poi si invitano tutti a salire sulla superficie leggermente curva; allora si cerca la propria immagine riflessa e si gioca con l’acqua che bagna i piedi.
Alice attraverso lo specchio è una stanza nella stanza. Su un cubo, che sembra inizialmente soltanto uno schermo cinematografico, si proiettano immagini di una natura boschiva; poi si scopre un ingresso laterale nel quale i bambini possono accedere gattoni, pochi per volta. Per ritrovarsi in una sorta di doppio fondo dall’ambientazione marina.
Con Il bosco fantastico ci si trasferisce in una foresta magica, tra luci soffuse, odori e suoni, in una natura cui i bambini stessi danno vita. Tra teli che delimitano l’ambiente e su cui vengono proiettate luci calde e avvolgenti, i piccoli scoprono uccellini artificiali che possono animare con fischietti per donare loro il canto; cestini riempiti di paglia con uova finte ricordano i processi naturali e il pavimento ricoperto di muschio contribuisce all’esperienza tattile.
Il percorso si conclude sul terrazzo del PAN, con Il serpente con le orecchie: un labirinto di tubi flessibili e coloratissimi aggrovigliati tra loro. Le energie accumulate durante il percorso vengono qui scaricate prima di tornare nel mondo esterno: i tubi si possono guardare ma anche tirare, cavalcare e toccare. E per i più arditi le orecchie dei serpenti diventano telefoni senza fili.

francesca guadagno


LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE: PAN, Via dei Mille 60 – Napoli. Dal 15 al 21 maggio 2006. Info: 081239566 – info@lenuvole.com; www.lenuvole.com
info@palazzoartinapoli.netwww.palazzoartinapoli.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15