Categorie: didattica

didattica_interviste | C.A.S.T. Il Teatro racconta

di - 28 Agosto 2007

Come è nata la vostra avventura nel mondo dei beni culturali? Da chi è formato il vostro gruppo di lavoro?
C.A.S.T. – Consulenza Animazione Spettacoli Teatrali è una compagnia che si occupa di teatro secondo modalità poco consuete. Facendo riferimento alla storia professionale di Claudio Montagna, il direttore artistico, lavoriamo in ambiti in cui il teatro è dichiaratamente un mezzo e non un fine. Per questo non realizziamo spettacoli replicabili ma adattiamo sempre il nostro intervento al progetto, al pubblico e/o al luogo a cui lo stesso si rivolge. Ciò accade anche per quanto riguarda gli interventi mirati alla presentazione del bene culturale. Ci siamo posti, fin dall’inizio (1999, Castello di Racconigi), l’obiettivo, non di allestire uno spettacolo da far circuitare per musei o castelli, ma di ideare per ogni luogo un intervento spettacolare ad hoc che ne risaltasse le caratteristiche. La stessa esigenza l’abbiamo riscontrata nei referenti didattici che di volta in volta hanno richiesto il nostro intervento.

Quali i punti deboli individuati nei tradizionali metodi di animazione: visite, laboratori, allestimenti? E quali le vostre specificità?
I responsabili della didattica museale, nei luoghi in cui abbiamo lavorato, hanno deciso di affiancarci alle metodologie didattiche tradizionali, per comunicare il museo o il castello attraverso linguaggi nuovi e diversificati. Secondo la nostra esperienza e le nostre caratteristiche abbiamo notato come il linguaggio teatrale aiuti una fruizione più diretta e divertente, trasmettendo il bene culturale attraverso canali emotivi, sicuramente più accoglienti e coinvolgenti di quelli tradizionali.

Quali i principali progetti e luoghi in cui avete lavorato fino ad oggi e cosa ci riservate per il futuro?
Castello di Racconigi, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Palazzo Madama di Torino, Museo Egizio di Torino, Borgo Medievale di Torino, solo per citarne alcuni. Tra i progetti in cantiere c’è quello di intensificare i rapporti con l’Azienda Turistica Locale del Canavese e delle Valli di Lanzo per ampliare il progetto Una Storia da Vivere, visite teatrali guidate nei castelli, musei e borghi canavesani; proseguire la collaborazione con il Museo dell’automobile in vista della riapertura; nuovi e più specifici interventi nelle Valli di Lanzo per la rivalutazione storico artistica del territorio.

A luglio avete curato il convegno Teatro che racconta? Cosa è emerso da questo momento di riflessione?
Le nuove metodologie di didattica museale sono sempre più tese alla spettacolarizzazione delle collezioni e delle esposizioni, le tradizionali modalità risultano sempre meno accattivanti per il visitatore medio. In questa direzione si rivolgono le visite guidate teatrali che non sono spettacoli allestiti all’interno dei musei, ma interventi teatrali mirati alla conoscenza del luogo e della collezione. Superato il rischio di distrarre lo spettatore, risulta che il teatro aiuti, invece, una migliore fruizione. Il visitatore si relaziona con gli spazi, il luogo, le collezioni, in modo più dinamico vivendo maggiormente e più direttamente le atmosfere che il luogo propone. Esperimenti di questo tipo sono in continua evoluzione e ci si propone sperimentazioni sempre più rivolte ad una maggiore rivalutazione dei musei e dei luoghi storici piemontesi rivolta soprattutto ad un crescente flusso di turisti.

intervista a cura di annalisa trasatti


C.A.S.T.- Consulenza Animazione Spettacoli Teatrali: Direzione artistica: Claudio Montagna, responsabile beni culturali e scuole: Davide Motto, Teatro Sociale, Carcere – Trauma Cranico: Franco Carapelle, organizzazione, ufficio stampa: Manuela Celestino. Per informazioni sugli Atti de convegno “Il Teatro Racconta” disponibili da ottobre: tel_fax 011-837846 info@cast-torino.it
sito web: www.cast-torino.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10