Categorie: exibart.prize

Sorgenti Digitali: dal 24 aprile l’arte digitale a Montecatini Terme

di - 18 Aprile 2024

Dal contemporaneo di livello nazionale di Florilegio Italiano all’iper-contemporaneo di “Sorgenti Digitali” il passo non è brevissimo. Mondi diversi e distinti, tecniche diverse e distanti. Certamente un nuovo modo di espressione della creatività.

L’Amministrazione Municipale di Montecatini Terme ha dato spazio a espressioni della cultura del territorio pure estranee ai circuiti accademici e, dopo aver costruito un “gabinetto delle arti grafiche e del disegno” ed aver innalzato la qualità della collezione permanente del Mo.C.A., esplora con questa iniziativa il mondo digitale.

L’arte digitale cambia la cultura artistica con l’introduzione della tecnologia, l’utilizzo delle tecnologie digitali permette una diversa accessibilità e fruibilità dei beni culturali e, allo stesso tempo, crea sfide e opportunità per la conservazione e la valorizzazione degli stessi. Questa continua evoluzione ha cambiato drasticamente la scena artistica odierna rispetto a quella di pochi anni fa, l’era digitale ha avuto enorme impatto sul modo in cui comunichiamo gli uni con gli altri e anche su come “consumiamo” le arti. Il digitale impatta sempre di più sull’arte e le innovazioni tecnologiche permettono di comunicare l’arte digitale in modo sempre più efficace.

La tecnologia permette sempre più una maggiore espressione creativa e una nuova accessibilità alle opere d’arte. Si creano nuove forme d’espressione artistica come la video arte, l’arte generativa e l’arte interattiva, forme d’arte si servono di computer, software e dispositivi digitali per creare opere che esplorano i nuovi possibili modi di esprimere l’arte.

La tecnologia digitale ha incentivato l’interazione tra artisti e pubblico. Con l’arte digitale interattiva gli spettatori possono partecipare attivamente alla creazione dell’opera stessa, modificando o reagendo alle sue caratteristiche. Un modo per essere sempre più coinvolti nella creazione di un patrimonio condiviso e che sia al passo con i gusti e le esigenze del pubblico contemporaneo.

Considerato che il comune di Montecatini Terme sta da tempo portando avanti uno sviluppo notevole delle sue collezioni di arte contemporanea per incentivare, coinvolgere e sensibilizzare il pubblico e la cittadinanza – anche quella più giovane – il Comune decide di fare un ulteriore step e portare, per la prima volta, l’arte digitale a Montecatini Terme.
Il panorama artistico Italiano è molto avanti sul piano dell’arte digitale, numerosi sono gli artisti italiani che si stanno affermando ad alti livelli internazionali.
Quattro gli artisti che sono stati coinvolti in questa iniziativa del Comune di Montecatini Terme, coordinati dalla curatela di Simone Sensi.

MiTch Laurenzana, artista phygital modenese che lavora con l’intelligenza artificiale presenta gli in-Human: esseri, entità, volti privati della perfezione estetica che riflettono l’animo umano e che si sviluppano sia su grandi tele che su supporti digitali di vario tipo, schermi e proiezioni.

Michelangelo Bastiani artista toscano che lavora da tempo con la tecnologia degli ologrammi e la riproduzione realistica degli elementi, fuoco e acqua attraverso proiezioni iperrealistiche.

Michelangelo Bastiani – Climate cloud

Paolo Treni vive e lavora in Lombardia e concepisce l’opera come un processo alchemico di trasformazione della materia grezza e sorda in un composto sublimato e luminoso. Usa infatti laser, smalti, pigmenti e vernici per trasformare delle comuni lastre di plexiglas in superfici che catturano e irradiano la luce, modulandola sulle cangianti frequenze dello spettro cromatico.

Paolo Treni – Light box Dino Dynamo

Alessandro D’Aquila abruzzese, attualmente residente a Milano, utilizza il linguaggio Braille come protagonista della sua ricerca artistica. La scelta di utilizzare un linguaggio non pensato per essere visto, ma dalle potenti proprietà grafiche, nasce dalla volontà di portare alla luce temi spesso non più oggetto d’attenzione e dalla necessità di portarne perciò di nuova attraverso la fantasia e l’intuito, andando oltre le parole e trovando risposte dentro ciò che può sembrare solo un limite.

Alessandro D’Aquila – Foco

SORGENTI DIGITALI
Dove: PALAZZO DEL TURISMO / Viale Giuseppe Verdi, 68 – Montecatini Terme
Data: 24 aprile – 19 maggio 2024 / ingresso gratuito
Orari: lun-gio ore 18.00/20.00, ven-sab-dom ore 10.00/12.00 – 16.00/21.00
Vernissage: Light painting Paolo Treni / Dj set e vernissage con gli artisti: mercoledì 24 aprile, dalle ore 19.00
Artisti: Michelangelo Bastiani, MiTch Laurenzana, Alessandro D’Aquila, Paolo Treni
Genere: arte contemporanea, mostra phygital
Curatela: Simone Sensi
Info: Comune di Montecatini Terme – ufficio Cultura – t. 0572 918299 – email: cultura@mct.it

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46