Categorie: Express

Ecco alcuni dei beni perduti per sempre, dopo l’incendio al Museo Nazionale del Brasile

di - 6 Settembre 2018
Secondo le ultime stime, circa il 90% del patrimonio del Museo Nazionale del Brasile di Rio De Janeiro, è andato distrutto o gravemente danneggiato, in seguito all’incendio sviluppatosi nella notte tra il 2 e il 3 settembre. Artnet ha riportato una lista di alcuni tra gli artefatti più preziosi che, con ogni probabilità, sono andati perduti per sempre. Si tratta per la maggior parte di inestimabili reperti archeologici e antropologici, come Luzia, lo scheletro di una donna risalente a 11500 anni fa, oppure come i resti mummificati di una madre con due bambini, ritrovati nella provincia di Goianà e risalenti a circa 600 anni prima dell’arrivo degli europei, oltre a una enorme collezione di oggetti precolombiani, da vasi rituali a strumenti musicali e armi. A finire tra le fiamme, anche i 500mila tra libri e documenti della libreria scientifica del museo. Ha invece resistito, pur riportando ingenti danni, l’enorme frammento di sei tonnellate di meteorite, scoperto nel 1748.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10