Torino Art Week: impressioni dalla preview di Paratissima 2019

di - 30 Ottobre 2019

Tra le preview della Torino Art Week, siamo appena stati a quella di Paratissima 2019. Sicuramente val bene una visita: l’ambientazione è ideale per gli amanti degli immobili fantasma, dove li attende la scenografia dell’ex Accademia di Artiglieria di Torino, che apre per la prima volta le sue porte. È un inanellarsi di corridoi, stanze, camerate, c’è pure l’ex tribunale militare con la piccola ex-cella di detenzione. Questo il contesto. Veniamo al contenuto.

Paratissima 2019, la fiera degli artisti emergenti, un po’ apocalittici

Come si sa, il format di Paratissima lascia spazio agli artisti, soprattutto emergenti, che hanno la possibilità di mostrare il proprio lavoro in maniera indipendente, e alle gallerie che condividono le intenzioni della fiera. Tra le sezioni di Paratissima 2019, merita Think BIG, curata da Francesca Canfora e Laura Tota, in cui fanno da padrone le grandi opere d’arte, accomunate anche, per lo più, da una visione del prossimo futuro decisamente apocalittica. A partire da Honest John di Antonio Riello, un missile di 8 metri che documenta l’esplosione del modello culturale occidentale e dell’anziana Europa. La dicotomia evergreen natura/artificio informa invece il remake del celebre Laocoonte a firma di Robert Gligorov, mentre le suggestioni alla Blade Runner invadono le megalopoli di Giacomo Costa.

Val bene una visita anche la sezione Ph.Ocus-About Photograpy, in cui si distinguono delle suggestive manipolazioni di Gabriele Zago, con scene alla Millet ma di ambientazione africana e dalle alterazioni cromatiche dei negativi originali. Ci sono poi le visioni satellitari di Max Serradifalco dalle epifanie impreviste. Tra tutti, si impone Luca Abbadati con il suo intimo reportage statunitense che scava nell’apparente ordinarietà della provincia USA, stile Pleasantville per utilizzare una metafora cinematografica.

Nella sezione ICS-Independent Curated Spaces merita un’occhiata, attraverso il gigantesco buco da serratura, la stanza 113. Non ho potuto leggere chi fosse l’autore (c’era solo la targhetta numerica), ma forse questo non fa che potenziare questa stanza surreale, al cui ingresso una scritta invita: ASCOLTA, GIOCA, TOCCA, CERCA, UNISCI, GIRA, OSSERVA, CHIEDI, SCOPRI. Un buon viatico per visitare una fiera tanto rabdomantica e non scevra da repentine cadute, come questa Paratissima 2019.

Qui tutte le informazioni.

Condividi
Tag: Antonio Riello Francesca Canfora Gabriele Zago Giacomo Costa Laura Tota Luca Abbadati Max Serradifalco paratissima Robert Gligorov torino torino art week

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46