Categorie: Film e serie tv

L’amore di Neo e Trinity non ha salvato Matrix Resurrections dal déjà-vu

di - 4 Febbraio 2022

Meta-parodia, meta-critica o meta-ruffianata? “Matrix Resurrections”, quarto capitolo della saga, gioca talmente tanto con se stesso da auto-pungolarsi e spesso proprio nei suoi punti deboli. È indubbio che la pesante eredità lasciata dalla trilogia – che di sequel in sequel è andata sempre più sbiadendosi – rendeva impossibile non affrontare l’elefante nella stanza: non è stato detto tutto, è stato detto troppo.

Alla fine dello scorso millennio, ci venne proposta un’opera in cui concetti come la realtà e la percezione di essa, la conoscenza del vero come mezzo emancipativo, la dialettica del libero arbitrio, venivano espressi tramite un simbolismo semplicistico ma anche abbastanza allusivo e sibillino, al punto da riuscire a creare una poetica iconica. Con “Matrix Reloaded” e “Revolution”, nonostante una progressiva banalizzazione degli elementi squisitamente filosofici, l’arco narrativo di Neo veniva a concludersi con l’estremo sacrificio coinvolgendo, almeno emotivamente, lo spettatore affezionato. Come tirare per le lunghe, allora, qualcosa di autoconclusivo? Trattare direttamente l’argomento esibendolo ripetutamente, non nascondendosi dietro un dito ma ammiccando al pubblico di continuo, forse anche troppo.

In quest’ultimo film, Neo (Keanu Reeves) e Trinity (Carrie-Anne Moss), infatti, sono stati riportati in vita dal nuovo Architetto, l’Analista (il sempre bravissimo Neil Patrick Harris), allo scopo di stabilizzare la nascita di «Nuove anomalie». Questi è un programma sviluppato da Matrix per codificare ed amministrare la problematica variabile della psiche umana, rendendo il sistema più efficiente. In questa nuova “patch” di Matrix, le memorie di Trinity e Neo sono state riscritte a tal punto da indurli a credere di essere altri individui, due sconosciuti che, fortuitamente, si incrociano sovente in una caffetteria, percependo una strano déjà-vu.

Ebbene, mentre Trinity crede di essere Tiffany, una madre di famiglia che lavora in un’officina di moto, Neo crede di essere Thomas Anderson, sviluppatore del videogame di successo mondiale chiamato proprio “Matrix”. La storia del videogioco in questione è addirittura basata sui tre film precedenti, riducendo così a opera di fantasia quello che, in realtà, sarebbe stato davvero vissuto. Come se non bastasse, quando al protagonista viene proposto di sviluppare un sequel del gioco in questione per la sua compagnia, nientemeno che la Warner Bros stessa, i dialoghi dello staff di colleghi, creativi e affini è talmente ricco di esplicite allusioni alla cialtroneria di quella fetta di pubblico affamato di ulteriori bullet-time che si percepisce chiaramente il superamento di una certa misura.

Va però detto che l’eccellente cast – da segnalare gli ottimi Jessica Henwick e Yahya Abdul-Mateen II, la fotografia di John Toll e la regia di Lana Wachoski, che rimane comunque di buon livello nonostante l’assenza della sorella Lilly – rendono “Matrix Resurrections” più che godibile. Ovviamente, però, il finale aperto e l’immancabile post-credit scene alludono a ulteriori sequel che, a questo punto, ci pongono davanti a un quesito: è possibile, oramai, parlare di finali?

Articoli recenti

  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Frank Auerbach, per una pittura meditativa: la mostra a Venezia

Dopo la vittoria del Leone d’Oro alla Biennale del 1986, l’artista Frank Auerbach torna a Venezia, a Palazzo da Mosto,…

4 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Food & Art: a Roma nasce Osteria La Segreta, in pieno stile Via Margutta

Nel cuore di Roma, a via Margutta, la storica strada degli artisti, nasce l’Osteria La Segreta, un progetto dell’architetto Antonio…

4 Maggio 2024 10:10
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #3: dal centro a Madonna di Campagna

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

4 Maggio 2024 9:21