Fino al 26.XI.2000 | Team Scuola Donna Fotografa & Anfass | Genova, Palazzo Ducale |

di - 10 Novembre 2000

“Non sono un uomo intelligente… ma so l’amore che significa”…, una frase di Forrest Gump , stampata sulla copertina del libro presentato alla stampa mercoledì 9 novembre assieme alle 130 immagini in mostra a Palazzo Ducale a Genova dedicate ai ragazzi dei centri di accoglienza ANFASS della liguria …..
Giuliana Traverso ha raccolto l’invito dei genitori di giovani e meno giovani che vivono un handicap, di far vivere in immagine l’esistenza dei loro figli, narrando la loro dignità, la loro gioia e soprattutto la loro infinita capacità di amare la vita. Le immagini sono state fatte dalle allieve della scuola Donna Fotografa di Genova e Milano.

Le trentatrè allieve hanno riportato una visione della vita di questi ragazzi, come se a scattare le fotografie fosse stata una sola persona, un lavoro di gruppo dove la scuola ha saputo brillantemente svolgere un compito delicato.
La mostra colpisce per le sue immagini serene, non pietose e non violente che non vogliono stupire o commuovere il pubblico di fronte al dramma; ma con semplicitĂ  restituire dignitĂ  in immagine a coloro che spesso vivono dimenticati in una realtĂ  di cui si sa ben poco.
Dal 10 al 26 novembre, i volti e le emozioni di questi ragazzi saranno visibili a tutti. Le fotografie raccontano la loro vita quotidiana insieme ai loro operatori, un reportage attento e sereno sulle attivitĂ  svolte per migliorare e rendere felice la loro esistenza; il tutto offerto allo sguardo dello spettattore senza alcun giudizio.
Giuliana si dichiara molto felice del lavoro sviluppato dalle sue allieve, sapeva di aver dato un compito arduo da svolgere: “entrare in contatto con una realtà sconosciuta, quindi difficile” ma con la consapevolezza di regalare alle sue allieve un’esperienza umana profonda e indimenticabile.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di grandi personalità della cultura e dello spettacolo da Don Andrea Gallo a Ivo Chiesa, da Gino Paoli a Gina Lagorio, da Mario Chianese a Luigi Cornetto e Maurizio Damilano.


Paola Rizza


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • AttualitĂ 

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunitĂ 

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00