Categorie: Fotografia

Oltre lo sguardo della fotografia, attraverso il mondo. La mostra da Podbielski Contemporary

di - 15 Aprile 2022

Da Podbielsky Contemporary ha inaugurato, lo scorso 22 marzo, “Oltre lo sguardo”, un progetto espositivo curato da Pierre Andre Podbielski e Maud Grepp, volto a raccontare come nel mondo attuale sia possibile osservare la realtà da un ventaglio di angolazioni composto da infinite declinazioni e sfumature. L’obbiettivo di questo percorso è ristabilire una connessione tra l’uomo e l’ambiente, grazie a un itinerario visivo segnato da svariate “soglie”.

Varcando la soglia di questa piccola galleria in via Vincenzo Monti, ritroviamo, nella prima sala, alcune fotografie che raccontano storie di geopolitica dalla serie Limes di Massimiliano Gatti. Si procede quindi con Ohad Matalon che, con The Zone, affronta la complessa tematica del situazione israeliana. Rimanendo in Isreale, non si può far a meno di notare la minuziosa complessita dello scatto di Yuval Yairi che, con Surveyor, propone una complessa mappatura spirituale di un passato vissuto come topografo, coinvolto in spedizioni militari di ricognizione del territorio. Hrarir Sarkissian invece ci porta ad Amsterdam, dove immortala l’ingresso di una chiesa donando all’immagine una sacralità del tutto sua.

La scatto di Ohad Matalon, una soglia sul confine fra Israele e Giordania, Jordan Valley, 2013 | Courtesy of Podbielski Contemporary

Sono due gli osservatori proposti in questo percorso espositivo. Se Fabrizio Ceccardi si concentra sul ritrarre un osservatorio costruito nella Terra del Fuoco, Lori Nix ne inventa uno, ricreando un ambiente onirico quasi ingannevole. A seguire, ci ritroviamo prima sul Ponte dei Sospiri di Venezia, poi, inaspettatamente, sul lungomare di Cesenatico con gli scatti di Silvia Camporesi. L’atmosfera del lungomare, in modo particolare, viene catturata dalla fotografa durante il primo lockdown e si viene come invitati ad addentrarsi verso l’ignoto di un orizzonte infinito.

L’osservatorio artefatto di Lori Nix, Observatory, 2015 | Courtesy Podbielski Contemporary

Jacopo Valentini, Beatrice Minda, Thomas Jorion e Marina Caneve affrontano soggetti e tematiche molto diverse ma, in una lettura d’insieme, tendono a ristabilire una profonda connessione tra uomo e ambiente, proprio come si prefigge il percorso di questa mostra. Caneve lo fa riportando alla memoria la tragedia del Vajont, Minda scattando immagini dal Myanmar, Jorion ripercorrendo i lasciti del colonialismo francese mentre Valentini, con Vis Montium, si concentra sul tema del territorio.

Marina Caneve, Experience #02, 2019 | Courtesy Podbielski Contemporary

Forse lo scatto piÚ dolce di questo percorso espositivo, è proprio quello di Giulia Agostini,  che ritrae una giovane voltata di spalle che guarda oltre una staccionata.

Il dolce scatto di Giulia Agostini, Ragazza che guarda all’orizzione, 2015 | Courtesy of Podbielski Contemporary

New York compare nell’autoritratto introspettivo di Gail Albert Halaban che osserva la Grande Mela e la sua vita notturna, uno scatto molto intimo che ci porta a quelli di Francesca Todde e Augusto Cantamessa. Lo scatto che più colpisce, però, è quello di Giulio di Sturco, che ritrae due giovani su una spiaggia a Patna, lungo il fiume Gange, creando un’atmosfera rarefatta particolarissima. Questo percorso di conclude poi con gli scatti di Ferdinando Scianna, Micheal Von Graffenried, Noga Shtainer, Benyamin Reich e Giulia Parlato, la cui ultima immagine – della serie Diachronicles – non lascia spazio a interpretazioni certe, rimanendo sul piano onirico.

La varietĂ  di scatti esposti negli spazi di Podbielski Contemporary porta il visitatore in giro per il mondo senza farlo sentire perso o disorientato, piuttosto, impreziosendo la curiositĂ  nel conoscere ogni storia dietro alle immagini.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

ÂŤMentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restanoÂť. Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perchĂŠ avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e CinecittĂ 

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novitĂ  della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerĂ  dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13