Categorie: friuli v. g.

fino al 15.XII.2002 | Gian Carlo Venuto – L’arbre de la lune | Udine, Galleria Colussa

di - 3 Dicembre 2002

Non è chiaro, e non è neanche importante, se l’Arbre de la Lune, la pianta palustre che Gian Carlo Venuto avrebbe visto fiorire, in Senegal, una notte di una decina d’anni fa, esista realmente o meno. Potrebbe anche trattarsi solo di una lontana suggestione onirica, capace però di far emergere prepotentemente, nell’animo dell’artista, il desiderio di esplorare questa forma conica, arcaica, femminea.
Sono decine gli Arbres de la Lune realizzati da Venuto ed esposti in galleria. Accomunati fra loro dalla medesima forma e dalla materia utilizzata per plasmarli, la terracotta, differiscono gli uni dagli altri per dimensione, cromia, particolari. Rivelano come l’artista senta la necessità di lavorare con le mani, di afferrare, plasmare e ammorbidire la materia quando ancora è ruvida, sabbiosa, informe. Introducendovi anche piccole contaminazioni, spesso pezzi di legno, che modificano la primordiale forma conica. Ogni Arbre de la Lune, mediante questi fondamentali interventi, si tramuta in qualcos’altro. Divenendo magari un’entità ibrida, non vegetale e non animale, ma ugualmente organismo vivente.
In molte di queste opere l’artista ha scelto di non modificare il naturale colore, caldo e opaco, della terracotta. Quando, invece, l’intervento pittorico è presente il colore spesso cola, s’impasta alla materia sottostante, si sporca. O, ancora, è lucido, prezioso, applicato su una superficie non rugosa ma completamente liscia, priva d’imperfezioni.
L’argilla una volta modellata e seccata deve essere cotta ad altissime temperature. Ed è proprio durante questa fase del processo di lavorazione, nella quale possono verificarsi delle trasformazioni della materia non controllabili dall’artista, che l’opera diviene autonoma rispetto al suo esecutore.
Gli Arbre de la Lune di Venuto potrebbero sembrare opere rassicuranti, incapaci di respingere chi le osserva. Il vaso, infatti, contiene, include, protegge. Oppure, all’opposto, limita, separa, nasconde. Questa forma, così ricorrente nei lavori di quest’artista, potrebbe, infatti, anche rivelare molteplici inquietudini, abilmente celate. Paiono intrecciarsi pulsioni arcaiche, memori di inconsce paure, e desideri inesaudibili.

elena londero
mostra vista il 28 novembre 2002


Gian Carlo Venuto – L’arbre de la lune
Galleria Colussa
Piazza Matteotti, 19 – Udine
tel. 0432 508057
orari: 10.30-12.30 e 16.30-19.30, chiuso il lunedì


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10