Categorie: friuli v. g.

fino al 15.XII.2002 | Marco De Luca – Opere musive | Udine, Galleria Arte Studio

di - 26 Novembre 2002

I mosaici realizzati da Marco De Luca rivelano antichità musive, provenienti dall’aulico ambiente ravennate, rivissute e reinterpretate utilizzando un linguaggio contemporaneo.
La profonda conoscenza della materia sulla quale lavora permette a questo colto artista di creare delle composizioni formalmente rigorose, equilibrate, incontaminate. Eppure, all’interno di queste geometriche superfici, s’inseriscono sempre alcune preziose trasgressioni, compositive o cromatiche, capaci di ridimensionare tutta l’impostazione logica che, sino a un momento prima, sembrava reggere l’intero equilibrio dell’opera. Ma De Luca sa trasgredire senza stravolgere. E lo fa inserendo piccole tessere luccicanti su un campo opaco, alternando una spina in vetro alla pietra, o ponendo un unico rettangolo tra centinaia di piccoli quadrati. O ancora, delicatamente, lo fa intervenendo sull’inclinazione delle tessere, modificandone solo in alcuni punti la direzione, cambiando così il modo con cui l’opera riflette la luce. Piccole disobbedienze, dunque, che rendono queste opere vitali, dinamiche, spesso debordanti dalla pura bidimensionalità . A questo contribuisce anche la stessa struttura sulla quale aderiscono le tessere. A volte, infatti, le superfici piane si curvano, trasformandosi in basi concave o convesse che divengono, in questo modo, delle vere e proprie sculture musive.
I mosaici realizzati da questo autore ravennate sono opere astratte, nelle quali le geometrie sono sempre abilmente gestite dall’artista. Come la monocromia, che spesso è solo apparente. Osservando da vicino questi lavori, infatti, ci si rende conto della ricchezza e della raffinatezza dei colori selezionati da De Luca, spesso scelti facendo risaltare, in modo particolare, le gamme cromaticamente fredde. Fanno eccezione i mosaici completamente dorati, fulgidi e luccicanti, eleganti opere da palcoscenico, allo stesso tempo severe e accattivanti.
La tecnica del mosaico, abbastanza inconsueta nel panorama dell’arte contemporanea, riconquista, grazie alle opere pazientemente composte da questo maestro, un ruolo di primo piano.

elena londero
mostra vista il 21 novembre 2002


Marco De Luca – Opere musive
Galleria Arte Studio
Via San Francesco, 15 – Udine
Per informazioni: 0432 505848
Orari: 10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.30, chiuso il lunedì
Aperta sino al 15 dicembre


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10