Categorie: friuli v. g.

fino al 23.IX.2002 | VII Biennale giuliana d’arte | Trieste, Palazzo Morpurgo

di - 11 Settembre 2002

Promossa dal Comune e dalla Provincia di Trieste con AIAT insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, all’Università Popolare e all’Associazione delle comunità istriane di Trieste, la VII edizione ha luogo nelle splendide sale di Palazzo Morpurgo, in Largo Papa Giovanni, centro storico della città. Il Palazzo, recentemente restaurato, ospita dal 1998 la Biblioteca Statale ed è stata appunto la Direttrice di quest’ultima, Marina Panetta, che ha annunciato la manifestazione, nel corso di una recente conferenza stampa. Tra le presenze dell’affollata vernice quella del Vice sindaco Codarin.
Le sale del primo piano ospitano la personale di Dante Pisani, al quale è stato consegnato il premio della Biennale di quest’anno con la motivazione così espressa dalla giuria: “per la sua lunga attività creativa e per l’alto valore del suo operato, ormai apprezzato e riconosciuto oltre i confini della regione“. La mostra dedicatagli in seno alla Biennale comprende opere di pittura e scultura, illustrate durante il vernissage dalla presentazione del critico d’arte dott. Sergio Brossi, che si possono riassumere riprendendo la frase conclusiva del suo discorso “l’uomo d’acciaio che soffre e che ama”.
Le opere della Biennale sono collocate al secondo piano di Palazzo Morpurgo e rappresentano i sessantuno autori invitati, alcuni dei quali hanno anche contribuito all’organizzazione della rassegna insieme al curatore, presidente dell’Associazione omonima. Tra gli artisti invitati si contato una decina di ospiti provenienti dalla Repubblica di Croazia, dalla Slovenia e dalla Germania con interessanti opere pittoriche in simbiosi con la maggioranza dei presenti che ha proposto opere materiche a carattere concettuale.
Entrando nelle sale di questa settembrina esposizione s’incontrano le sculture di Ugo Carà Figura con drappo e le opere lignee di Chersicla e Villibossi, le tecniche miste di Cosimo Fusco e del giovane Milia, avvolte dai colori delle opere alle pareti degli altri pittori.
Nella sala principale accoglie la grande opera “Fissione“ di Dante Pisani, Il mare nostrum di Giuliano Babuder ed ancora colori, quelli dell’arazzo di Ottavio Missoni, le eleganti geometrie di Eva Ronay, la delicata presenza di Bruno Ponte con la sua opera Spaccato orizzontale.
Colpisce e coinvolge l’opera Specchio d’acqua (foto) dell’artista Corrado Damiani che ha voluto portare a Palazzo un “umore” dalla sua raccolta intitolata appunto Gli umori del mare presentata al Castello di San Giusto prima ed in una lunga itinerante europea negli anni recenti.
Una Biennale da percorrere per incontrare stili ed espressioni diversi, per vivere l’arte da diversi punti di vista offerti dalla creatività e dai messaggi degli artisti partecipanti.

patrizia grandis


VII Biennale Giuliana D’Arte. Ministero per i Beni Culturali, Palazzo Morpurgo – Trieste. Sale espositive della Biblioteca Statale. L.go Papa Giovanni, 6 I e II piano. Orari: 8.30 – 18.00 sabato 8.30 – 13.00 domenica chiuso
dal 2 al 23 settembre 2002 – ingresso libero.


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00