Categorie: genova

Fino al 15.X.2002 | 12.11.1972 – Gruppo A12 | Genova, Galleria Pinksummer

di - 15 Luglio 2002

Il progetto intitolato 12.11.1972 prende vita dalla pagina degli spettacoli pubblicata dal Secolo XIX il 12 novembre del 1972, data in cui a Genova erano presenti 85 sale cinematografiche, 4 cinema d’essai, 14 prime visioni, 7 prosecuzioni, 7 seconde visioni, 22 altre visioni, 31 delegazioni.
L’istantanea dell’epoca che ne risulta è molto diversa dall’attuale situazione, se paragonata alle 49 sale concentrate in 24 cinema presenti a Genova oggi. La trasformazione del tessuto urbano di Genova e più in generale della città contemporanea occidentale, riflette i mutamenti profondi di un’intera società coinvolgendone i modi e i luoghi di socializzazione.

L’installazione degli A12 è una sorta di macchina del tempo, un dispositivo narrativo che permette di ricostruire il processo di trasformazione del territorio urbano di Genova. La città diventa un caso di studio, dove l’interesse è manifestare un processo di mutazione delle forme e delle strutture della città.
Il lavoro articolato in tre parti: schede, mappe e immagini consiste in una mappatura dei cinema esistenti in città trenta anni fa, e di un’investigazione su quello che sono diventati ora. Allo stesso tempo una ricerca su cosa sia diventato il cinema, come forma di spettacolo, oggi e il mutamento evolutivo dei luoghi deputati. In una prima sezione le schede realizzate per ogni sala cinematografica, affiancano lo stato attuale delle sale alle trame dei film in programmazione in quella data. La seconda, composta da mappe, restituisce la localizzazione delle sale e fornisce alcuni dati storici e tecnici ad esse relativi, la terza è un montaggio di spezzoni di alcuni film come editing della programmazione presentata allora e la cui colonna sonora è invece tratta dal brusio onnipresente degli odierni cinema multisala.

Prima mostra genovese del gruppo A12 e prima esposizione in una galleria, ma non certo il loro debutto nel panorama internazionale dell’arte contemporanea.
Il gruppo A12, infatti, composto originariamente nel 1993 da dodici giovani architetti genovesi (da qui il duplice significato del nome : A12 come l’autostrada Genova-Roma ma anche A come architettura e 12 il numero degli artisti ) ha al suo attivo numerose realizzazioni importanti e altrettante esposizioni di respiro internazionale come le partecipazioni alla Geuzen Foundation di Amsterdam, allo PS1 di New York e alla Biennale di Venezia.

articoli correlati
Plamen Dejanoff
Bojan Sarcevic
Stefania Galegati
Tuttonormale
Amor Vacui
link correlati
A12
Parole

angelisa leonesio


11.12.1972 – A12
Genova, Galleria Pinksummer
Via Lomellini 2/3
Per informazioni: tel. 010 2543762, info@pinksummer.com
www.pinksummer.com
Orario: 16.30 – 19.30 dal martedì al sabato e su appuntamento.
Ingresso gratuito
Il progetto 12.11.1972 si estenderà anche al di fuori della galleria con una breve serie di proiezioni e conferenze, in settembre, in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Genova.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

I paesaggi termici di Rebecca Moccia all’Oasi Zegna

Rebecca Moccia porta la sua ricerca artistica sulle temperature degli spazi in Casa Zegna, e il tutto diviene una riflessione…

9 Giugno 2024 15:00
  • Mostre

Associazione Arte Continua e Stefano Mancuso inaugurano il Bosco delle Neofite a Prato

Associazione Arte Continua inaugura a Prato un bosco volto a riqualificare la città e generare connessioni tra spazio pubblico, comunità…

9 Giugno 2024 12:59
  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02