Categorie: genova

fino al 9.IV.2007 | Alessio Delfino | Alassio (sv), ex Chiesa Anglicana

di - 30 Marzo 2007

Che la bellezza femminile sia, oltre che un’eterna questione, uno scottante argomento della nostra attualità lo rilevano le morti per anoressia, le leggi di Zapatero, il successo del botulino, il sempre crescente numero di fashion-victim, le (povere) diavole che vestono Prada e la “velinizzazione” di buona parte della gioventù odierna. Trasformata la vita in una sfilata senza fine (anche tra le mura domestiche?) e adattati i comportamenti agli stilemi di spot pubblicitari, la bellezza, di cui la donna è emblema duraturo, rischia di confondersi con la “fascinazione della merce”. Concentrandosi su questo punto, Alessio Delfino (Savona, 1976) espone in una prima retrospettiva il suo modo d’intendere il bello attraverso un approccio classico alla fotografia di nudo in bianco e nero, dal quale si smarca nell’ultima serie, esposta in anteprima e work in progress, ispirata all’iconicità della muliebre bellezza inventata da Gustav Klimt. In essa, come già nelle serie precedenti, il fotografo savonese gioca a mescolare le carte, fotografando modelle professioniste e non professioniste senza dichiarare in alcun modo le differenze, lasciando lo spettatore solo a giudicare se il bello che apprezza, o meno, appartenga alle misure standard della moda o della fotografia pubblicitaria di intimo, oppure se esiste qualcosa d’altro oltre all’armonia codificata da un sistema che non condivide molto con la statuaria greca. Per Delfino questo qualcosa è il “carattere”, vecchia categoria romantica banalizzata e neutralizzata dal nostro linguaggio quotidiano in un’epoca che crede poco all’interiorità. Il carattere è la nostra forma interiore, il nostro peculiare modo d’essere, una sorta di marchio o di stampo personale di quell’infinito al quali i romantici anelavano come vera patria. Senza spingersi oltre, Delfino parla di “carattere” per dire che sul corpo delle modelle non professioniste alberga qualcosa di autentico, scopre una bellezza che sa di profondità, di suggestione androgina dal quale è lui in prima persona rapito. Di questa piccola battaglia personale non ne fa vanto, non spiega e non fa contrapposizioni: si limita a fotografare al meglio e poi lascia che chi guarda si perda in una sensazione vagamente straniante, trovandosi di fronte anche a corpi-caratteri che lo turbano, che non trova “belli” ma “interessanti” (altra categoria romantica morta per i troppi abusi subiti).
Una mostra fotografica che non è solo fotografica perché una performance rende omaggio allo Stanley Kubrick di Eyes Wide Shut. Sulle cadenze misticheggianti dei canti usati dal geniale regista e fotografo, Delfino opera una citazione del rituale della scena madre del film. Un modo per confessare un personale “culto” per un corpo, quello femminile, che può farsi dialogo con la bellezza, strumento di piacere visivo ma anche critica velata al sistema della bellezza costruito dai nostri mass media.

angelo americi
mostra visitata il 10 marzo 2007


dall’11 febbraio al 9 aprile 2007 – Alessio Delfino. Féminin inédit
Alassio – ex Chiesa Anglicana, Via Adelasia, 10 – Alassio (Savona)
Orari: giovedì – domenica, dalle 15 alle 19 – Ingresso libero
Catalogo in galleria – Tel. 0182 470 179
chiesaanglicana@libero.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10