Categorie: Iconic Design

Il Toblerone

di - 4 Settembre 2017

Avete mai assaggiato il Toblerone? Io si. Buono. Negli anni 80 andava per la maggiore. Ora lo vedo un po’ meno. Chissà perché! Comunque questo articolo si rivolge a chi già lo conosce ed è interessato a scoprire la sua storia! Tutto inizia in Svizzera, quando si parla di cioccolata sempre da lì si parte, dove Jean Tobler aveva aperto, a Berna, nel 1867, il suo primo negozio di cioccolato. Gli affari andavano bene e già nel 1899 l’azienda si ingrandì edificando un proprio stabilimento per la produzione. Furono il figlio del fondatore Theodor Tobler e suo cugino Emil Baumann che misero a punto la ricetta per un nuovo prodotto: cioccolato al latte, mandorle, miele e torrone. Lo brevettarono nel 1906, depositandone il marchio nel 1909. Il Toblerone prende il suo nome dall’unione delle parole Tobler (nome della famiglia di maestri cioccolatai) e Torrone. Non solo la ricetta era da considerarsi una novità ma anche la forma del Toblerone contribuì al suo successo: mai nessuno infatti aveva visto una barretta di cioccolata triangolare! In oltre cento anni di produzione poco è cambiato. Solo lo stemma araldico dell’aquila, dopo la grande guerra, è stato sostituito con una più rassicurante montagna svizzera!

Condividi

Articoli recenti

  • Mostre

A Journey Inward – Urban Rumors alla galleria Gilda Lavia di Roma

Fino al 28 novembre la galleria Gilda Lavia ospita "A Journey Inward – Urban Rumors", mostra collettiva curata da Lorand…

5 Novembre 2025 0:02
  • Personaggi

È morto Giorgio Forattini, il vignettista che fece della satira un mestiere civile

È morto a Milano, a 94 anni, il celeberrimo vignettista satirico Giorgio Forattini: con il suo segno tagliente e divisivo…

4 Novembre 2025 18:06
  • Mostre

Alice non ha paura: l’arte come gesto contro la violenza di genere

A Palazzo d’Avalos di Vasto, una mostra a cura di Ilaria Centola unisce 24 artiste e artisti in un coro…

4 Novembre 2025 17:28
  • Mercato

Christie’s mette all’asta un capolavoro di Canaletto

Sarà il protagonista della vendita di dipinti antichi il prossimo febbraio, al Rockefeller Center di New York. Stima riservata, ma…

4 Novembre 2025 17:06
  • Progetti e iniziative

San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

Nel 2026, l’Italia celebrerà gli 800 anni dalla morte di San Francesco con un itinerario d’arte contemporanea che attraversa la…

4 Novembre 2025 14:04
  • Progetti e iniziative

Il ruolo delle arti nella transizione ecologica e tecnologica: se ne parla a Bologna

ART.IT Art in Transition: all’Accademia di Belle Arti di Bologna, arriva il ciclo di incontri per discutere sul ruolo dell’arte…

4 Novembre 2025 11:42