Categorie: La foto

C’è del luminoso in Danimarca

di - 18 Novembre 2016
Costo: 40 milioni. Obiettivo: realizzare attraverso l’estensione e una Triennale chiamata The Garden un museo d’arte del futuro che diventi uno dei musei leader d’Europa.
Siamo ad Aarhus, in Danimarca, e parliamo dell’ARoS Museum, la cui estensione è stata affidata a James Turrell. Si tratta del suo progetto museale più grande e naturalmente più ambizioso. 1.200 metri quadrati sotterranei più due installazioni seminterrate chiamate The Sphere e The Dome. Ma soprattutto i suoi ambienti saturi di quella luce che solo il vecchio Turrell sa creare. Per ora ve li facciamo vedere allo stato di progetto, perché bisognerà aspettare il 2020 per vederli davvero. Con la madre di tutte le domande che speriamo trovi una risposta: come caspita è il museo del futuro?

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10