Categorie: lavagna

Spoiler Biennale

di - 7 Maggio 2017
Dieci anni fa esatti, in tenuta da calciatore e con zaino in spalla, s’intrufolò nei Giardini della Biennale simulando il Padiglione Clandestino Albanese. Oggi è l’artista che rappresenta Il Kosovo alla Biennale. Sislej Xhafa, formatosi in Italia, di stanza a New York e costantemente in giro per il mondo è l’esempio di un artista internazionale, emigrato per necessità e apolide per virtù.
«L’arte – sostiene – rappresenta­ il mondo ed io sono­ interessato non alla geo­grafia ma alla possibilità di un’opera di ripensare il suo ­tempo, di reinventarlo. È questa la vera forza, inconsapevole, dell’artista: creare opere in grado di reinventare continuamente il tempo. Io ad esempio per farlo uso l’ironia, che non va confusa con l’umorismo, che è caduta nel ridicolo. L’ironia lascia spazio alla partecipazione, aspetto per me fondamentale perché sono convinto che l’arte sia l’unica vera democrazia. L’artista quindi non può cambiare il proprio tempo, ma deve porre domande per far riflettere».
Un peregrinare, quello di Xhafa, silenzioso, a tratti invisibile, che lo accomuna a quello del suo popolo sintetizzato, appunto, nel ‘97 a Venezia. «La performance – ci racconta – puntava a suscitare delle domande sulla partecipazione alla Biennale in termini di inclusione-esclusione. Com’era possibile che una nazione piccola come il Lussemburgo avesse un Padiglione e invece non lo avesse una nazione grande come l’India [la prima partecipazione ufficiale dell’India alla Biennale risale al 2011]?».
L’artista avverte forte il senso di identità nazionale così come le più stringenti tematiche del mondo contemporaneo. È sua convinzione che alla grande esposizione veneziana spetti il compito di riflettere la complessa situazione odierna, puntando soprattutto sui Paesi emergenti. «La Biennale – spiega – è un atto politic­o, non artistico. Rico­nosco il nazionalismo­ nell’identità dei su­oi artisti. Ad esempio, se pensia­mo a Damien Hirst pen­siamo all’Inghilterra­. La ­finta globalizzazione­ dell’arte non ha nul­la a che vedere con l­a qualità individuale­. Personalmente ritengo che i padiglioni nazionali, in questo momento, sia­no più importanti per­ i Paesi in via di sviluppo che non per le potenze mondial­i, poiché i primi han­no molto più da raccontare».
Il pretesto e l’origine di questa narrazione sono da rintracciare nella storia recente di questi Paesi, vittime di guerre civili, regimi dittatoriali, pulizie etniche, privazioni fisiche ed intellettuali di ogni genere. Confessa l’artista: «Non puoi restare indifferente di fronte alle sofferenze del posto in cui sei nato. Il luogo della mia nascita è un posto sacro per me però non voglio abusare della storia del mio Paese. Io voglio che la mia storia e il mio essere si riflettano nel tempo e nel luogo che attraverso per creare di volta in volta qualcosa di eccezionale e di magico».
Questa 57esima edizione, non è la prima Biennale di Xhafa (dopo il 1997 vi è tornato, con invito, nel 1999, nel 2005 e nel 2013), ma lo è per il Kosovo che, dopo un difficile percorso di costruzione statale, si presenta alla platea internazionale con una propria storia e una propria identità.
Kosovara anche la curatrice, Arta Agani, direttrice de­lla Galleria Nazional­e del Kosovo. «Ar­ta è una c­uratrice coraggiosa, le piace sfidare­ continuamente il sistema dell’arte, proprio come me», commenta Xhafa. Un’affinità intellettuale tradottasi in una reciproca sintonia e in un lavoro sinergico, i cui modi e risultati, al di là delle dichiarazioni di entrambi, non è dato ancora conoscere. Il progetto “Last ­and found” che stanno preparando per l’Arsenale è avvolto dal massimo riserbo. Non una novità per l’artista, che ama stupire e, da scaltro conoscitore del sistema dell’arte qual è, sa bene che esiste una relazione direttamente proporzionale tra la curiosità del pubblico e il mistero che circonda un’opera. Del resto, le sue sono vere e proprie invenzioni, sempre argute, capaci di celare, dietro sardoniche fattezze e movenze, serie riflessioni; raffinate speculazioni, siano esse installazioni o performance, non di rado eseguite con mezzi minimi, il cui effetto è spesso amplificato dalla sorpresa che determinano e dalle polemiche che ne scaturiscono. Un modo di intendere l’arte che bene esprime il suo cammino verso soluzioni sempre meno oggettuali e sempre più processuali e relazionali.
Per svelare il mistero, appuntamento in Biennale.
Carmelo Cipirani

Nato a Terlizzi nel 1980, è giornalista, critico d’arte e curatore indipendente. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Lecce, si perfeziona sull'Arte del Novecento all'Università degli Studi di Bari. Già cultore della materia in Museologia presso l’Università degli Studi della Calabria e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia, ha condotto studi specialistici e curato mostre per Soprintendenze, istituzioni e musei.  

Articoli recenti

  • Mostre

Il sacro on the road: Cristiano Carotti in mostra da Contemporary Cluster a Roma

L’artista ternano torna a esplorare la dimensione ambientale e il senso del sacro con opere di grande impatto visivo, negli…

29 Aprile 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Tutti i nostri sbagli, l’installazione di Daniele Sigalot all’Aeroporto di Fiumicino

Daniele Sigalot presenta la sua opera incentrata sul concetto freudiano di errore all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino: l’arte ancora…

29 Aprile 2024 10:05
  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11
  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36