Categorie: Libri ed editoria

libri_design | Storia del design grafico | (longanesi 2003)

di - 6 Dicembre 2004

Il testo di Daniele Baroni e Maurizio Vitta più che aprire nuove strade nella storia e nella ricerca dedicata al design grafico, offre al pubblico italiano un eccellente primo approccio all’argomento. Un testo che, al pari dei molti esistenti in lingua inglese, ha tutte le caratteristiche di un vero e proprio manuale dedicato alla storia della grafica, caratterizzato da una buona chiarezza espositiva e da un raro equilibrio tra testo ed immagine: niente dissertazioni per addetti ai lavori in cui tutto dev’essere chiaro a priori, niente voluminosi quanto didatticamente inutili blob di sole immagini, utili solo ad arredare la libreria; le tavole prendono infatti per mano la narrazione, in una quasi sempre perfetta compenetrazione delle parti.
Il contenuto segue una classica impostazione cronologica, che ha come premessa la realizzazione settecentesca dell’Encyclopédie. Vero punto di partenza è però quello che accompagna l’industrializzazione di massa nella seconda metà dell’Ottocento, e che vide sviluppare una preziosa ricerca grafica nell’Art and Craft inglese come nella Nieuwe Kunst olandese o nel decorativismo floreale di Mucha e Lautrec. Modelli, i loro, diffusi capillarmente grazie alla cartellonistica e alle prime, magnifiche, riviste illustrate.
La storia giunge poi, attraversando singole personalità e movimenti, ai capitoli fondamentali legati al Bauhaus e al Costruttivismo, quando il design raddrizza la propria linea in soluzioni geometriche, pur non perdendo un certo decorativismo che in Italia ha in Depero la sua più importante ed ironica bandiera. Affiches, caratteri tipografici spesso in libertà, loghi industriali, illustrazione di testi, packaging… gli autori non perdono occasione per sottolineare i molteplici e spesso inaspettati campi toccati dal design grafico, sia che si applichi ad ideali rivoluzionari, sia che si applichi a più prosaici intenti commerciali, senza contare i singolari punti d’incontro tra questi due opposti: è il caso ad esempio degli incarti di caramelle Stella Rossa disegnati nel 1919 da Majakowskij.
Di particolare interesse, in questo dettagliato excursus che giunge fino alle ricerche ultime dedicati ai loghi aziendali e al web design, sono i capitoli dedicati alla grafica editoriale e a quella sociale. Riguardo alla prima, a sorprendere è nello specifico il vedere come molte delle più note brossure di collane che formano l’ editoria di massa siano opere di artisti come Bruno Munari o Enzo Mari. Della seconda il testo fa emergere, anche grazie al ricco apparato d’immagini, la sua doppia e opposta anima: segnaletica istituzionale caratterizzata da una volontà d’ordine e chiarezza da una parte, inviti alla rivolta studentesca, operaia ed antimilitarista dall’altra.

articoli correlati
Graphic Design e musica elettronica
Déco in Italia
Manifesti sulle lampadine
Manifesti della Secessione Viennese
Munari e Veronesi
Design Ikea
Ora-Ito designer

duccio dogheria


Storia del design grafico/Daniele Baroni e Maurizio Vitta –1.ed.- Longanesi & C., 2003. –pp. 335; 24 cm. illustrato a colori e b/n- (La vostra via) ISBN 88-304-2011-5. Prezzo € 46.
info@longanesi.it www.longanesi.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10